VENEZIA, 69. MOSTRA DEL CINEMA: OGGI L’APERTURA CON MIRA NAIR

© Iakov Kalinin - Fotolia.com

Tutto pronto a Venezia per l’inaugurazione della 69. Mostra Internazionale di Arte Cinematografica che si aprirà oggi e si chiuderà l’8 settembre 2012.

Alla cerimonia – che si svolgerà alle 19 nel Palazzo del Cinema, all’interno della Sala Grande – parteciperanno i ministri Lorenzo Ornaghi, titolare dei Beni Culturali, Corrado Clini, titolare del dicastero dell’Ambiente, il primo cittadino della città, Giorgio Orsoni, il presidente della Regione Veneto,  Luca Zaia e molte altre cariche istituzionali. Si calcola che più di 1000 saranno gli invitati che sulla spiaggia dell’Excelsior potranno gustare le ricche pietanze.

Madrina della manifestazione Kasia Smutniak, l’attrice e modella polacca, conosciuta anche come la moglie di Pietro Tarricone.

A seguire la proiezione dei film fuori concorso “The reluctant fundamentalist” di Mira Nair con Riz Ahmed, Kate Hudson, Kiefer Sutherland, Liev Schreiber, Martin Donovan, e alle 22.30 “Enzo Avitabile Music Life”  di Jonathan Demme (Italia, Usa, 80‘, v.o. italiano/dialetto napoletano s/t inglese) con Enzo Avitabile, Eliades Ochoa, Luigi Lai, Trilok Gurtu. Ma la giornata di oggi è ricca di altri eventi. Alle 9, nell’ambito degli Eventi collaterali – Premio città di Venezia, presso la sala Pasinetti, sono stati proiettati Son Of Babylon di Mohamed Al-Daraji (Iraq, 90’, v.o. arabo/curdo s/t inglese/italiano) con Shazada Hussein, Yasser Talib, Bashir Al Majid, “Sur La Route Du Paradis” di Uda Benyamina (Marocco, 43’, v.o. francese/arabo s/t inglese/italiano) con Majdouline Idrissi, Sanna Marouk, Yanis Siraj, Mounir Margoum, e Aujourd’Hui di Alain Gomis (Senegal, 86’, v.o. francese s/t inglese/italiano) con Saul Williams, Djolof Mbengue, Anisia Uzeyman. Alle 17 invece, sempre tra i film Fuori concorso, nell’ambito delle Proiezioni speciali, toccherà a Medici con l’Africa di Carlo Mazzacurati (Italia, 89’, v.o. italiano/ portoghese s/t inglese).

Insomma, la prima giornata è ricca d’iniziative, com’è nello stile di una manifestazione che, diretta da Alberto Barbera, vuole favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, di spettacolo e di industria, in uno spirito di libertà e di tolleranza. La Mostra include retrospettive e omaggi a personalità di rilievo, come contributo a una migliore conoscenza della storia del cinema.

Maria Ianniciello

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento