Non solo Cinema

VENEZIA, 69. MOSTRA DEL CINEMA: OGGI L’APERTURA CON MIRA NAIR

© Iakov Kalinin - Fotolia.com

Tutto pronto a Venezia per l’inaugurazione della 69. Mostra Internazionale di Arte Cinematografica che si aprirà oggi e si chiuderà l’8 settembre 2012.

Alla cerimonia – che si svolgerà alle 19 nel Palazzo del Cinema, all’interno della Sala Grande – parteciperanno i ministri Lorenzo Ornaghi, titolare dei Beni Culturali, Corrado Clini, titolare del dicastero dell’Ambiente, il primo cittadino della città, Giorgio Orsoni, il presidente della Regione Veneto,  Luca Zaia e molte altre cariche istituzionali. Si calcola che più di 1000 saranno gli invitati che sulla spiaggia dell’Excelsior potranno gustare le ricche pietanze.

Madrina della manifestazione Kasia Smutniak, l’attrice e modella polacca, conosciuta anche come la moglie di Pietro Tarricone.

A seguire la proiezione dei film fuori concorso “The reluctant fundamentalist” di Mira Nair con Riz Ahmed, Kate Hudson, Kiefer Sutherland, Liev Schreiber, Martin Donovan, e alle 22.30 “Enzo Avitabile Music Life”  di Jonathan Demme (Italia, Usa, 80‘, v.o. italiano/dialetto napoletano s/t inglese) con Enzo Avitabile, Eliades Ochoa, Luigi Lai, Trilok Gurtu. Ma la giornata di oggi è ricca di altri eventi. Alle 9, nell’ambito degli Eventi collaterali – Premio città di Venezia, presso la sala Pasinetti, sono stati proiettati Son Of Babylon di Mohamed Al-Daraji (Iraq, 90’, v.o. arabo/curdo s/t inglese/italiano) con Shazada Hussein, Yasser Talib, Bashir Al Majid, “Sur La Route Du Paradis” di Uda Benyamina (Marocco, 43’, v.o. francese/arabo s/t inglese/italiano) con Majdouline Idrissi, Sanna Marouk, Yanis Siraj, Mounir Margoum, e Aujourd’Hui di Alain Gomis (Senegal, 86’, v.o. francese s/t inglese/italiano) con Saul Williams, Djolof Mbengue, Anisia Uzeyman. Alle 17 invece, sempre tra i film Fuori concorso, nell’ambito delle Proiezioni speciali, toccherà a Medici con l’Africa di Carlo Mazzacurati (Italia, 89’, v.o. italiano/ portoghese s/t inglese).

Insomma, la prima giornata è ricca d’iniziative, com’è nello stile di una manifestazione che, diretta da Alberto Barbera, vuole favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, di spettacolo e di industria, in uno spirito di libertà e di tolleranza. La Mostra include retrospettive e omaggi a personalità di rilievo, come contributo a una migliore conoscenza della storia del cinema.

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento