TEATRO, DUE SPETTACOLI DI PAOLINI AL PICCOLO

© Caselli Nirmal
© Caselli Nirmal

A marzo il Piccolo ospita una vera e propria “maratona” nel nome di Marco Paolini, che porterà al Teatro Strehler due spettacoli di grande successo, tornando a raccontare dello scienziato più controverso (e teatrale) di sempre e dell’unica città «dove si cambia canale senza telecomando». Dal 5 al 17 marzo 2013 ITIS Galileo sarà nuovamente in scena, a grande richiesta, dopo lo straordinario successo della Stagione 2011/2012. Dal 19 al 21 marzo, poi, per tre eccezionali repliche, a quasi 15 anni dal primo allestimento e dalla diretta televisiva trasmessa da Rai2 nel 1998, Paolini rimetterà in scena Il Milione, quaderno veneziano, dedicandolo al Piccolo e al suo pubblico che, dice l’attore, «da anni mi segue affollando la sala a ogni mio spettacolo».

ITIS Galileo è lo spettacolo in cui Marco Paolini racconta genialità e contraddizioni di Galileo, padre della scienza moderna, ma soprattutto una mente aperta al dubbio fino alla fine, fino alla vecchiaia. Non si approfondisce la tradizionale dialettica fede-ragione, che ha segnato la storia dello scienziato e del Seicento, ma piuttosto si indaga sulla discussione a tre tra fede, ragione e superstizione. L’obbiettivo è quello di coinvolgere nel ragionare, non solo nel raccontare. Va in scena a teatro un dialogo, anche se non proprio sopra i massimi sistemi, ma almeno su di un “minimo comune e multiplo”, una lezione unica nel suo genere, che restituisce un Galileo non solo accademico e tecnico ma soprattutto appassionato, ingegnoso, capace di unire poesia e meccanica, motivato da un desiderio di ricerca libero e potente.

© Caselli Nirman
© Caselli Nirman

Il Milione, quaderno veneziano impone di dimenticare la Venezia “da cartolina”. Venezia, la città più scomoda d’Italia è pur sempre, e prima di tutto, una città, con i suoi abitanti che da secoli la difendono con le unghie e con i denti dall’acqua, costruendo i loro palazzi su palafitte di legno, e che vivono ogni giorno la scomodità e la straordinaria bellezza del “centro storico pedonale più grande del mondo”. Il Milione è un intreccio di storie antiche e contemporanee che ha per protagonista un uomo di terraferma, Campagne. Attraverso i suoi occhi e, soprattutto, i suoi racconti, si materializzano sulla scena i canali e le calli, i negozi di cianfrusaglie, le chiese e i musei affollati di turisti, ma anche la periferia industriale: Mestre, Marghera e tutto il Nord Est, un territorio che da laguna diventa terraferma e che, al di là della Tangenziale e della “linea Maginot” dei Centri commerciali che separa Venezia dal resto del mondo, si trasforma in una “terra delle villette”. Un racconto leggero e a volte surreale che costruisce un percorso di viaggio (immaginario e reale) in una geografia complessa e variegata, esplorata con lo sguardo curioso e acuto dell’uomo di terraferma, che viene da una cultura contadina e osserva, con un misto di diffidenza e stupore, tutte le contraddizioni e le meraviglie della città più strana del mondo: “Una città senza cantine – commenta Campagne – è senz’altro opera del demonio”.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento