Seminario: Libera la tua voce, a teatro

logo LAAVSalerno- Dal 21 al 29 agosto, al Complesso Monumentale di Santa Sofia di Largo Abate Conforti iniziano le lezioni del seminario teatrale intitolato “Liberare la voce naturale“.

Possono partecipare gli attori professionisti gli studenti di recitazione gli insegnanti di movimento, i tirocinanti e gli insegnanti di metodo Linklater.

La voce umana è uno strumento indispensabile, oltre ai movimenti corporei e alla mimica facciale, nel teatro. L’essere umano ne è dotato e può imparare qualcosa in più su di essa.

Il seminario in questione è diviso in due sezioni, per dare il tempo materiale all’apprendimento degli esercizi.

La prima, dal 21 al 24 agosto, Aprirsi e liberare la voce. Sciogliere le tensioni superflue per avere una voce chiara e pronta per esprimere e comunicare le emozioni.

La seconda, dal 26 al 29 agostoSviluppare e rafforzare la voce. Articolare e provare la propria voce in base alle sensazioni che si stanno vivendo.  Questo modulo può essere seguito soltanto da chi ha già fatto corsi di introduzione Linklater.

Le lezioni saranno svolte in lingua inglese, supportate da un interprete per l’italiano, lo spagnolo e il tedesco. locandina Linklater

Orario delle lezioni-  Sei ore al giorno; dalle 10 alle 17. Un’ora per la pausa pranzo. Un’ora di recupero individuale per colmare eventuali lacune.

I docenti- Alessandro Fabrizi, Nuria Gutierrez e Oliver Mannel.

Il metodo Linklater- Nasce in Inghilterra verso la fine del 1940, da Kristin Linklater, da cui prende il nome. La donna ha proseguito e approfondito gli esercizi dettati da Iris Warren. Si è successivamente diffuso negli Usa negli anni sessanta ed è entrato nei programmi d’insegnamento delle scuole teatrali più famose. 

Liberare la voce di cui ogni individuo ne è padrone dalla nascita. Voce che col passare del tempo muta e viene trattenuta. Una voce che è il tramite degli impulsi emotivi, l’essenza vera e propria della persona.

L’iscrizione e la prenotazione è obbligatoria: [email protected]

Informazioni su accoglienza e ospitalità: [email protected]

Commenti

commenti

Romina Capone

Romina Capone, Avellino. Dottoressa in Lettere e Filosofia presso l'Università degli Studi di Salerno. Laureata in materia di Linguaggio giornalistico, è giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei giornalisti della Campania. Nel 2008 fino al 2010 ha collaborato per il quotidiano provinciale "Ottopagine". Dal 2011 ad oggi scrive per il quotidiano nazionale "Il Mattino". Intermediatore culturale per la casa editrice Il Papavero di Donatella De Bartolomeis. Moderatrice di eventi e scrittrice. Per Cultura & Culture, è responsabile della sezione Cultura (Arte e libri).

Lascia un commento