Le ricette di Benedetta Parodi su Real Time, la recensione

MoltoBene BenedettaParodiSpontanea, con abiti casual e colorati, ma sempre elegante e raffinata: è perfettamente a suo agio Benedetta Parodi nel nuovo format televisivo di Real Time “Molto bene”, in onda dal 17 marzo scorso, tutti i giorni, fino al venerdì, alle 19.10.  La Parodi propone allo spettatore le sue ricette con simpatia e semplicità; l’ex conduttrice di Studio Aperto sta affrontando questa nuova sfida televisiva con la solita determinazione, che nasce dall’amore per i fornelli. Programmi come “I menu di Benedetta”, trasmesso su La7, “Cotto e mangiato”, in onda su Mediaset, dal quale è nata l’omonima e fortunata raccolta di ricette, e il reality sempre di Real Time “Bake off Italy – Dolci in forno”, l’hanno consacrata come regina della cucina, forse perché si propone agli spettatori come un’appassionata anziché come un’esperta. Benedetta simboleggia la donna in carriera che deve districarsi tra casa e lavoro e che, nonostante gli impegni, ama cucinare. Le sue ricette sono veloci, semplici ma anche molto originali. “Molto bene” parte dalle quinte della cucina, cioè dal momento in cui bisogna fare la spesa. La sigla rispecchia per la grafica non solo la linea di Real Time, ma anche la personalità della Parodi. La cucina è spaziosa e colorata, gli scaffali sono ampi, le linee ben definite. L’ambiente è vivace e molto accattivante, perché il cibo deve non solo nutrire ma anche divertire e armonizzare corpo, mente e spirito! La Parodi nel suo “laboratorio” realizza tre ricette dai diversi tempi di realizzazione (più di trenta minuti, meno di trenta minuti e molto veloce). In base, dunque, alle singole esigenze. Dopo aver spiegato, con dimostrazione, tutto il procedimento, la conduttrice riassume, con l’aiuto della grafica, il metodo di esecuzione della ricetta e le quantità dei singoli ingredienti, per dare la possibilità allo spettatore di prendere nota. La Parodi, per rafforzare ancor di più l’intesa soprattutto con le donne che guardano da casa il programma, fa anche spesso riferimento alla sua famiglia e alle abitudini di figli e marito. Una trasmissione, dunque, ben pensata che diverte e allo stesso tempo è utile anche per chi, come me, non ha una grande familiarità con primi, secondi e dolci…

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento