NILS FRAHM LIVE A ROMA

Nils Frahm – Foto: myspace.com/nilsfrahm

Venerdì 16 novembre 2012 torna C(h)orde – Suoni tra cielo e terra, la rassegna realizzata da Lanificio159 e Snob Production all’interno della Chiesa Evangelica Metodista di Roma. Un viaggio tra nuovi suoni, scoperte e sperimentazioni, che questa settimana propone uno dei più interessanti interpreti del nuovo panorama internazionale. Il protagonista del quarto appuntamento di C(h)orde è Nils Frahm, musicista e compositore tedesco originario di Berlino. A trent’anni non ancora compiuti, il pianista e compositore berlinese Nils Frahm si è già affermato quale figura centrale della scena elettronico-neoclassica. Le sue numerose collaborazioni, l’esplicito apprezzamento da parte di numerosi ed affermati artisti (come Thom Yorke dei Radiohead) e il lavoro in sede di produzione e registrazione hanno reso il suo studio berlinese luogo natale prediletto di molti artisti.

Nils immerge i suoi lavori nel classico e nel contemporaneo: il sound ottenuto è segno e sintesi del suo approccio non convenzionale, intimo e contemplativo con il pianoforte, che l’ha portato a conquistare la stima di molti fans e musicisti in tutto il mondo. Il suo ultimo album, Felt, è un lavoro particolarmente suggestivo e reso ulteriormente intimo dalla peculiare modalità di registrazione che, data l’estrema delicatezza e le basse frequenze dei suoni prodotti, è avvenuta collocando i microfoni all’interno dello strumento e, a volte, inserendo spessi strati di feltro tra le sue corde. Suoni così delicati e naturali che da soli richiamano l’origine di questo lavoro: nel cuore della notte, nella solitudine e nel silenzio del suo studio berlinese, Frahm studia nuovi suoni e cerca nuove fonti di ispirazione.

L’evento rappresenta il quarto appuntamento con l’edizione 2012 di C(h)orde, il progetto, sviluppato da Lanificio159 e Snob Production che tenta di intercettare i nuovi movimenti e colori del panorama internazionale dell’altra musica. Prossimi concerti: 24 novembre, con le stratificazioni sonore dell’elettronica finlandese creata da Vladislav Delay, sul palco insieme a Giovanni Guidi, e il 30 novembre, con Tim Hecker, il suo ambient strutturato e le esplorazioni sonore dissonanti.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento