Leonardo Da Vinci e la mostra sul volo degli uccelli

leonardo5044_thumb1Usa, Washington- Era il 1505, quando Leonardo Da Vinci realizzò una raccolta di documenti che spiegavano la sua teoria sul volo degli uccelli. “Codice sul Volo degli Uccelli” lo intitolò. Oggi è uno dei più grandi tesori del patrimonio librario italiano. Gli Stati uniti d’America lo hanno voluto in prestito e mostrarlo in terra d’oltreoceano. La magnificenza di Leonardo Da Vinci, non è la prima volta che supera le frontiere italiane. I suoi studi hanno fatto il giro del mondo, e di recente Londra ha esposto i suoi trattati di medicina su l’anatomia umana. Il sogno di ogni essere umano: volare. Leonardo ha tentanto l’impresa basandosi sulle tecniche dei volatili. All’interno della raccolta, disegni, schizzi e progetti dell’epoca. Ha largamente anticipato l’idea di creare l’aeroplano.

La mostra-Allestita presso una camera realizzata appositamente per l’evento, al The Wright Brothers & the Invention of the Age. Dal 13 settembre al 22 ottobre. Il Codice sul Volo è inserito all’interno di una mostra il cui soggetto è Flyer  il primo aereo a motore funzionante al mondo progettato grazie a Wilbur Wright. Una postazione multimediale, permetterà ai visitatori di sfogliare, ma solo virtualmente, le pagine del manoscritto.

L’ambasciata italiana- «È il dialogo tra Rinascimento e modernità, tradizione e innovazione» afferma Claudio Bisogniero, ambasciatore italiano a Washington e continua:«Quest’anno si celebra l’Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti e i cinquant’ anni di collaborazione tra Italia e Stati Uniti nello Spazio. Se non questa, quale opportunità e luogo migliore per celebrare il genio di Leonardo!?» termina Bisogniero. 

Il direttore del National Air and Space MuseumGen. JR “Jack” Dailey, dice di essere onorato nell’ospitare un’opera così importante, dando l’opportunità di ammirare da vicino gli scritti del Da Vinci, poiché nel mondo sono rarissimi.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Romina Capone

Romina Capone, Avellino. Dottoressa in Lettere e Filosofia presso l'Università degli Studi di Salerno. Laureata in materia di Linguaggio giornalistico, è giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei giornalisti della Campania. Nel 2008 fino al 2010 ha collaborato per il quotidiano provinciale "Ottopagine". Dal 2011 ad oggi scrive per il quotidiano nazionale "Il Mattino". Intermediatore culturale per la casa editrice Il Papavero di Donatella De Bartolomeis. Moderatrice di eventi e scrittrice. Per Cultura & Culture, è responsabile della sezione Cultura (Arte e libri).

Lascia un commento