Le notti nei musei fiorentini

Polo Museale Fiorentino. Ph. by tafter.it
Polo Museale Fiorentino. Ph. by tafter.it

Firenze- Una notte al museo“. No, non si tratta del film. Ma di una serie di appuntamenti notturni all’interno del Polo Museale Fiorentino. Il progetto, promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ha inizio il 31 agosto e si protrae per quattro date, fino a dicembre. 

Ecco il programma nello specifico

31 agosto e  30 novembre- Cappelle Medicee

Davanti al monumento dedicato a Anna Maria Luisa, ultima rappresentante della famiglia dei Medici, la Compagnia delle Seggiole recita un monologo contenuto all’interno de l’Elettrice Palatina. La donna è entrata nella storia dell’arte per aver stipulato il “Patto di Famiglia”. Esso stabiliva che non si potessero “… levar fuori dallo Stato del Granducato gallerie,quadri, statue, biblioteche, gioie ed altre cose preziose,affinché esse rimanessero per ornamento dello Stato, per utilità del pubblico e per attirare la curiosità dei forestieri”. Questo permise a Firenze di mantenere tutto il patrimonio artistico a cui oggi deve la sua fama mondiale. 

28 settembre e 28 dicembre- Cappelle Medicee

 Zauberteatro propone, tra le mura del Laurenziano, un estratto dello spettacolo: “1492 – libri di Lorenzo“. Opera dedicata a Lorenzo il Magnifico, prodotto ventuno anni addietro, per il cinquecentesimo anniversario della sua morte. Non parla Lorenzo: si parla di Lorenzo. Attraverso gli studi e i documenti redatti dai suoi contemporanei, quali: Guicciardini, Ficino, Pico della Mirandola, Savonarola. L’obiettivo è ricreare il ritratto di uno dei personaggi che ha condotto Firenze verso l’era della modernità.

Galleria dell’accademia

Tribuna del David di Michelangelo: Spettacolo di danza, della Florence Dance Company – Artistic Direction Marga Nativo e Keith Ferrone. Due diverse forme di arte tra passato e presente. Gli ingredienti: scultura rinascimentale e danza contemporanea.

Accademia degli Uffizzi
Galleria dell’accademia

26 ottobre- Galleria degli uffizi

Nel 1911 La Gioconda di Leonardo Da Vinci fu rubata dal Louvre dall’abile Lupin italiano Vincenzo Peruggia. Il quadro, ritrovato proprio in quel di Firenze, prima di riconsegnarlo ai nostri cugini francesi, venne esposto nella Galleria degli Uffizi, proprio nella sala dedicata al Da Vinci. Quest’anno, a 100 anni dal furto, la Gioconda ritorna agli Uffizi. La Compagnia delle Seggiole si esibirà in una “Conversazione (in)credibile con la Gioconda”. Spettacolo curato da Massimo Lazzerini. In Prima nazionale.

A seguire, presso la Galleria dell’accademia, lo spettacolo di danza contemporanea.

28 dicembre- Galleria dell’accademia

Intervista impossibile ai Prigioni di Michelangelo“, a cura di Laura De Luca, responsabile della rubrica omonima Interviste Impossibili di Radio Vaticana. Partecipazione straordinaria dell’attore e doppiatore Pino Colizzi nel ruolo dei Prigioni

 

Commenti

commenti

Romina Capone

Romina Capone, Avellino. Dottoressa in Lettere e Filosofia presso l'Università degli Studi di Salerno. Laureata in materia di Linguaggio giornalistico, è giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei giornalisti della Campania. Nel 2008 fino al 2010 ha collaborato per il quotidiano provinciale "Ottopagine". Dal 2011 ad oggi scrive per il quotidiano nazionale "Il Mattino". Intermediatore culturale per la casa editrice Il Papavero di Donatella De Bartolomeis. Moderatrice di eventi e scrittrice. Per Cultura & Culture, è responsabile della sezione Cultura (Arte e libri).

Lascia un commento