LA TRAPPOLA DI LUIGI PIRANDELLO

la trappolapistola_medium«La vita è il vento. La vita è il male, è il fuoco non è la terra che si incrosta e assume forma. Ogni forma è la morte […]. Siamo noi che vediamo la riflessione del mondo reale. […]. Non voglio rassegnarmi a morire come i vecchi lentamente, voglio morire in un soffio […]». C’è tutto il teatro di Luigi Pirandelli ne “La trappola” che sarà messa in scena al Teatro Argentina di Roma dal 9 al 24 marzo 2013 con l’adattamento e la regia di Gabriele Lavia. Tra gli interpreti Gabriele Lavia, Giovanna Guida e Riccardo Monitillo.

Lo spettacolo è nato come un omaggio al pubblico dei Teatri di Cintura romani. Un dono speciale per ringraziare dell’attenzione e dell’affetto dimostrati verso il Teatro di Roma impegnato a gestire e programmare le stagioni teatrali rispettivamente di Tor Bella Monaca e Quarticciolo.

«Un uomo si muove nella sua casa. Di là, fuori scena, un altro uomo piange – commenta Gabriele Lavia – E’ il vecchio padre di quell’uomo solo. Il vecchio mangia imboccato, i bisogni corporali se li fa addosso come i bambini piccoli. E piange. Piange senza un’apparente ragione. La casa è piena di oggetti della realtà di quell’uomo. Questa casa è una trappola. Il pensiero di quest’uomo è una trappola. Il venire al mondo dell’uomo è cadere nella trappola. Le donne sono trappole. I sentimenti, le opinioni, le abitudini, i concetti sono trappole. Il corpo stesso intrappola la vita condannandolo alla morte. La trappola che Pirandello scrive nel 1912 è, forse, la novella più filosofica, amara e disperata dell’autore agrigentino».

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento