Grace di Monaco: recensione del film

Grace Kelly1

Grace di Monaco: recensione e trama del film

“Essere o non essere, questo è il problema”, affermava Amleto. Un dubbio atroce, antico quanto il mondo, che affligge e condiziona un’altra regnante, realmente esistita: Grace Kelly.

L’eterno conflitto tra essere e apparire è al centro del film “Grace di Monaco”, diretto dal regista francese Olivier Dahan, con Nicole Kidman nella parte della principessa monegasca.

Una vita fatta di protocolli da rispettare sempre, anche nel privato dove non c’è spazio per dimostrazioni d’affetto, poiché le apparenze vanno sempre preservate soprattutto in un momento di crisi come quello attraversato negli anni Sessanta dal secondo Stato più piccolo del mondo.

Grace di Monaco: trama e recensione

Grace si era sposata nel 1956 con il principe Ranieri (nel film di Dahan interpretato da Tim Roth). Le nozze furono definite da favola. Nel 1962 la principessa aveva due figli e un conflitto da risolvere, dentro e fuori se stessa, che non le dava pace: tornare al Cinema, accettando la parte offerta da Alfred Hitchcock, oppure adempiere ai doveri di moglie, madre e regnante, rinunciando per sempre a Hollywood? Questo il dilemma interno; l’altro problema da risolvere riguardava invece il principato, la cui modernizzazione subì una frenata piuttosto brusca quando il presidente della vicina Francia, De Gaulle, minacciò di estendere il sistema fiscale francese sul piccolo regno e di invaderlo. Grace aiutò e supportò il marito, sacrificando parte della sua felicità, perché la famiglia, per lei, era tutto e Monaco rappresentava la sua casa.

grace4

La pellicola racconta il 1962 di Grace Kelly, con primi e primissimi piani che ben mettono in evidenza la sofferenza, ma anche la determinazione, di una donna coraggiosa.

Nicole Kidman è perfetta in questo ruolo: regale, dolce, ma anche autorevole, l’attrice australiana ci ha consegnato una Grace di Monaco inedita.

Ovviamente quello che accadde nel 1962 alla famiglia Grimaldi non è dato saperlo con certezza, ma la straordinaria somiglianza tra Nicole e Grace, i favolosi costumi e soprattutto le fotografie di Eric Gautier, che s’ispirano al Cinema di Hitchcock, rendono questo film degno di essere visto e apprezzato fino in fondo, perché ogni dettaglio non è stato lasciato al caso.

Pretendere che il cinematografo sia sempre fedele ai fatti è sbagliato, oltre che controproducente. Il Cinema è Arte. La funzione di conoscere e divulgare le vicende realmente accadute spetta invece agli storici!

Trailer: http://youtu.be/Yyd0tqpNxwU

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento