
Gianrico Tedeschi: 60 anni sulle scene

culturaeculture.it è un blog indipendente. Offrici un caffè. Grazie.
L’attore Gianrico Tedeschi festeggia 60 anni di carriera con il debutto nazionale dello spettacolo intitolato “Farà giorno” in programma il 9 ed il 10 novembre presso il Teatro Coccia di Novara . Con il ruolo di Renato, un vecchio partigiano, medaglia d’oro al valore per aver svolto una valida azione sul campo durante la Resistenza, egli si troverà ad interagire con Aurora e Manuel, due personaggi con una storia difficile alle spalle e che, attraverso la loro voglia di riscatto, si ergeranno a figure simboliche di un Paese in cerca di una nuova identità. Attraverso la sua esperienza di vita, che lo vide ufficiale alle armi durante la seconda Guerra Mondiale e la prigionia, avvenuta dopo l’armistizio, Gianrico Tedeschi offrirà, dunque, un’interpretazione molto particolare del suo personaggio. Lui, che cominciò la sua carriera artistica nel 1947, dopo la laurea in Pedagogia, frequentò l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma e debuttò al teatro sotto la guida di Giorgio Strehler. Attore dotato di grande versatilità e di personalissimo umorismo fu uno dei protagonisti indiscussi della prosa televisiva dei primi anni 50 e dello spettacolo leggero prendendo parte ad alcuni grandi sceneggiati RAI come “Delitto e castigo” e “Demetrio Pianelli” nel 1963. Lavorando con numerose e celebri compagnie, non solo in Italia ma anche in Europa, negli Stati uniti e nell’ Ex Unione Sovietica, Gianrico Tedeschi cominciò a delineare, in maniera sempre più precisa, la psicologia dei suoi personaggi attraverso il suo originale spirito che lo rese molto noto anche come doppiatore. Nel corso degli anni la sua versatilità professionale lo ha portato ad avvicinarsi anche alla radio, al cinema e agli spot pubblicitari. Famosi sono quelli realizzati per i Carosello e per le caramelle Sperlari. Oggi, dopo 60 anni, Gianrico sarà ancora lì, ancora adesso come allora, su un palcoscenico, per dare voce a vicende ed emozioni senza tempo.
Ti potrebbero interessare
- Tutto sulla XVI edizione del Marano Ragazzi Spot Festival
- "Macbeth - Inferno", Corrado d'Elia al Teatro Libero
- Piccolo Teatro Milano, in scena Insanamente Riccardo III
- Ermanna Montanari si aggiudica il Premio Teatrale Duse
- Senso, amori e colpi di scena al Teatro Gobetti di Torino
- The Country, una commedia oscura al Piccolo di Milano
Commenti

Raffaella Sbrescia
Raffaella Sbrescia è una giornalista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Campania dal 2010 e blogger per il blog musicale "Ritratti di note". Dopo la laurea triennale in Lingue, culture e letterature dell'Europa e delle Americhe ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale con il massimo dei voti. Da sempre interessata al mondo della musica, dell'antropologia, dei viaggi e della letteratura, per Cultura & Culture è responsabile della sezione eventi e spettacoli.
