EXODUS, IL CAPOLAVORO DI BOB MARLEY

Questa sera alla Casa del Jazz di Roma nuovo appuntamento della nuova serie “Art and Soul-Storie di Musica in Musica” curata da Alberto Castelli. Protagonista della serata sarà “Londra 1977: Exodus, il capolavoro di Bob Marley”, un reading che ripercorrerà il periodo londinese così importante nella vita e nell’arte di Bob Marley.

Il cantante giamaicano  arrivò a Londra nel dicembre del 1976, dopo aver subito un attentato a Kingston alla vigilia di Smile Jamaica, un importante concerto organizzato proprio da Marley. Dopo quell’episodio, il cantante giamaicano sentì il bisogno di lasciare la sua terra e si trasferì a Londra dove dichiarò di sentirsi come «uno straniero in terra straniera».

In realtà, l’esilio londinese, che durò poco più di un anno e mezzo, diventò un periodo straordinario per la vita e la carriera artistica di Marley. A Londra il “Re del reggae” realizzerò Exodus, l’album che è considerato il suo capolavoro. Non solo: in quel periodo, Marley acquistò ancora più consapevolezza della sua figura e della sua forza creativa, spirituale e perfino sociale. Celebrò la “santa alleanza” tra reggae e punk e aprì la strada per l’arrivo del periodo più bello e riuscito del British Reggae.

Le sue giornate londinesi erano scandite da interminabile partite a calcio (la sua grande passione, dopo la musica) sui prati di Battersea Park, mentre al tramonto si recava con i suoi musicisti negli studi della Island a Notting Hill Gate per registrare le canzoni che avrebbero fatto parte di sia di Exodus e sia del successivo Kaya. A Londra ritrovò anche Cindy Brakespeare, che proprio in quel periodo era stata proclamata “Miss Mondo”, con la quale diede vita a un’appassionate e travolgente relazione. Damian “Junior Gong”, il più piccolo e il più talentuoso dei suoi figli, nacque proprio da quella relazione.

L’esilio londinese diventò così il periodo più intenso e più creativo della sua vita. Nelle canzoni di Exodus c’è tutto questo. Non a caso, molti anni dopo l’album fu proclamato “album dal secolo” dalla rivista americana Rolling Stone, mentre la BBC nel 2000 scelse One Love/People Get Ready, il brano che chiude l’album, come “canzone del millennio”.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento