ESTOVEST, UN VIAGGIO NELLA MUSICA CONTEMPORANEA

© Visivasnc – Fotolia.com

Nuova e ricca di prime esecuzioni mondiali, l’undicesima edizione della rassegna EstOvest, organizzata dall’associazione Xenia Ensemble, privilegia la contaminazione tra vari generi, il contemporaneo e il popolare, e diverse forme espressive, il suono e la parola. Dal 19 ottobre al 9 dicembre 2012 undici appuntamenti (a Torino, a Savona e nella provincia di Cuneo), dieci sedi ( tra cui il Museo Egizio, il Circolo dei Lettori a Torino, il Filatoio a Caraglio e la Fondazione Bottari Lattes a Monforte d’Alba) e dodici artisti di fama internazionale.

In apertura, il 19-20 ottobre, VIETATO SUONARE, un progetto ideato e scritto da Monica Luccisano sul tema della censura musicale nel mondo. Al tema sarà anche dedicato un incontro-dibattito, giovedì 18 ottobre, dal titolo “Censure dei nostri tempi”. Da puro quesito culturale, il tema scelto per l’incontro di inaugurazione è diventato un fatto di cronaca. L’associazione Xenia Ensemble, quest’anno, non ha, infatti, potuto produrre e realizzare un progetto dedicato alla musica dell’Azerbaijan e alle sue relazioni con la pizzica salentina per la censura messa in atto dall’Ambasciata dell’Azerbaijan.

Il 26-27 ottobre PROGETTO NOR ARAX e MKHITAR KETSSYAN, uno fra i più ricercati cantori e musicista di kamantcha, presentano un viaggio a ritroso nella musica armena, dai nostri giorni a Sayat Nova, il più celebre dei trovatori del quale ricorre il 300° anniversario dalla nascita. Si prosegue, poi, con l’esplorazione dell’area del Nilo la serie di CUSHION CONCERTS, i “concerti sul cuscino”: gli spettatori sono invitati ad attrezzarsi di cuscino per trovare, in ambientazioni inusuali e suggestive, un comodo giaciglio e ascoltare le storie tratte da “Le Mille e una Notte” e le musiche egiziane. Il 17 novembre, alla Casa del Quartiere di Torino, con replica a Savona il 25 novembre, è in programma un incontro di letture e improvvisazione musicale, in collaborazione con Alma Teatro, le donne della moschea egiziana di San Salvario e il musicista iraniano Arash Yari; il 19 novembre, al Museo Egizio, attraverso la proposta di musiche di compositori originari dell’Uganda, Sudan e Egitto, Xenia Ensemble disegna un viaggio lungo il Nilo, dalla sorgente alla foce.

Il 23 novembre è in programma un omaggio a John Cage, l’artista che più di qualsiasi altra figura del ‘900 ha fatto della libertà artistica una vera missione personale. Il cartellone si chiude, infine, l’8-9 dicembre con un omaggio all’Irlanda di tre dei musicisti folk irlandesi più famosi nel paese – Matt Cranitch, Jackie Daly e Eoin O’Riabhaigh – che si uniranno a Xenia Ensemble in un programma di musiche folk e contemporanee.

Anche quest’anno lo Xenia Ensemble rivolge la sua attenzione all’aspetto didattico della musica attraverso un programma di concerti per le scuole: gli appuntamenti del ciclo “EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO” sono stati, infatti, pensati per stimolare l’interesse verso diversi stili di musica, non ultima la musica di oggi, nella speranza di contribuire a creare il pubblico del futuro. Gli istituti coinvolti: scuola primaria Rayneri, scuola media La Morra, scuola media Pola, Istituto Musicale Civico di Saluzzo.

EstOvest è un punto di riferimento internazionale per le avanguardie musicali. La rassegna è stata ideata dall’Associazione Xenia Ensemble con l’intento di presentare al pubblico compositori e musiche poco conosciute e provenienti da pesi lontani. Nel corso degli anni EstOvest ha portato in Italia artisti illustri come l’azera Franghiz Ali Zada (compositrice e pianista), la cinese Liu Fang (solista di pipa), l’inglese Rosemary Hardy (soprano), l’inglese David James (controtenore), il palestinese Khaled Jubran (suonatore di oud e buzuq e compositore), lo svedese Jorgen Petterson (sassonofonista), il cingalese Rohan de Saram (violoncellista), la francese Elena Vassilieva (soprano), l’inglese Sarah Leonard (soprano), l’uzbeko Dmitri Yanov-Yanovsky (compositore) e l’iraniano Peyman Yazdanian (compositore e pianista).

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento