ESTATE A NAPOLI 2012: TUTTI GLI APPUNTAMENTI

© Maxotto - Fotolia.com

Un mare di idee in città”. Non è affatto un augurio pubblicitario ma una assoluta certezza per questa nuova Estate da vivere a Napoli. L’idea di fondo è sin troppo semplice: far comunicare tra loro artisti, luoghi e spettatori. Un intreccio di ruoli che al tempo stesso è emblema e senso della nostra programmazione, che si svilupperà tra i monumenti, i parchi e la periferie .

Abbiamo voluto immaginare una sorta di unica performance in divenire, giorno per giorno, quartiere per quartiere, per coinvolgere residenti e turisti in un movimento che vuole rappresentare non solo il talento di chi qui è nato ma pure accogliere coloro che cercano a Napoli nuova luce. Oasi privilegiata sarà ancora una volta il cortile del Maschio angioino, che dal 15 luglio al 29 settembre ospiterà eventi dedicati alla musica e al teatro. Ci sarà spazio per la canzone d’autore e il jazz, la musica elettronica e il rap, il linguaggio etnico e i titoli rock, fino a che questi possano mescolarsi con l performance di teatro dei lunedì. In estate, ci sia concesso, invitiamo il pubblico a ribaltare le sue abitudini: e così se dall’autunno alla primavera, il lunedì le sale restano al buio, nella bella stagione gli spettatori potranno sedersi nella bella platea del cortile del Maschio.

Castel Nuovo è soltanto l’ideale calamita intorno alla quale ruoteranno tanti altri appuntamenti, in una mappa che ondeggia fra centro storico e città estesa. Sarà bello vedere, contemporaneamente, spettacoli nella city e nella piazza di Scampia, in piazza Plebiscito e al Palargine di Ponticelli, nel Complesso monumentale di Sant’Eligio e nel Parco archeologico del Pausillypon. Da luglio a settembre, lo ribadisco, coinvolgendo di volta in volta la piazza a mare di Bagnoli, le vie di Soccavo e di San Pietro a Patierno, il parco Robinson di Fuorigrotta e il parco del Poggio ai Colli Aminei.

Gli amplificatori avranno un ruolo delicato anche in piazza Mercato, dove è attesa la “Notte della tammorra” con l’ex NCCP Carlo Faiello. Medesima attesa, inoltre, per i suoni classici prodotti dal Coro e dall’Orchestra del San Carlo, che troveranno un rifugio d’eccezione prima a Ponticelli e dopo a Scampia, dove la cultura deve necessariamente avere il suo spazio naturale. Da sottolineare che a Ponticelli arriveranno anche serate di cabaret e concerti di musica indie, con Slivovitz, ‘A 67 e Foja, e tra le ombre delle Vele della 167 giungeranno prima i collettivi hip hop affiancati dal dj-set della 99Posse, poi il nuovo rock-rap di Franco Ricciardi, scelto dal regista Matteo Garrone per la colonna sonora del nuovo film “Reality”. Perché la cultura possa restare un concetto largo, esteso. (Foto: Fotolia.com ©Maxotto – Veduta di Napoli in notturna)

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento