È morto Giancarlo Bornigia

giancarlo_bornigia mondonotte
Giancarlo Bornigia al premio Mondo notte, maggio 2012. ©mondonotte

Roma-  Piangi Roma, muori amore, splendi sole da far male” cantano i Baustelle in Piangi Roma. E oggi Roma piange Giancarlo Bornigia. A via Tagliamento, il Piper della dolce vita, lo aprì lui. Un infarto, la notte scorsa, lo ha stappato alla vita. Aveva 82 anni, 83 tra un mese circa.

Lui, ritratto nelle fotografie degli anni settanta, accanto a Mia Martini, Renato Zero, Romina Power, Gabriella Ferri. Sembra di vederlo sorridere. Ha portato in Italia, a suo tempo, i big della musica mondiale, come il giovanissimo Jimi Hendrix, o i Rolling Stones, i  Genesis, gli Who e i Pink Floyd

Le notti brave, di tanti nomi che hanno scritto la storia del neorealismo romano e italiano. 

Il Piper in cui passava le serate Pasolini, a sorseggiare drink e a parlare di cinema, di libri, di arte, di cultura. 

Con Bornigia si riscrisse la storia di Roma. Non quella di Cesare o Romolo e Remo allattati dalla Lupa. La storia di una società che stava lentamente cambiando. Una società, quella romana in cui le strade si tingevano di rosso quando il sole tramontava sul Colosseo, i capelli dei ragazzi non si portavano più lungi, né i loro jeans strappati. 

Gli anni vissuti da Giancarlo, non furono docili. Riuscì a creare un impero. Oltre al Piper, proiettò altri due locali di tendenza nella panoramica della sua capitale. Gilda e l’ex Alien, ora Boeme

Nei suoi locali la cultura era di casa. Ha portato nel suo Club le opere di Andy Warhol. E ora, canta Valeria GolinoMi manchi tu, la libertà, tanti LP, Battisti e Mina,mi servi tu, la malattia,che spazza via, la razza umana“.

Ora anche lui, brilla in un cielo immenso, mondiale, dei grandi della terra. L’ultimo saluto lunedì 26 agosto alle 11, nella chiesa di Santa Chiara, a piazza dei Giochi Delfici di Roma. 

 

Commenti

commenti

Romina Capone

Romina Capone, Avellino. Dottoressa in Lettere e Filosofia presso l'Università degli Studi di Salerno. Laureata in materia di Linguaggio giornalistico, è giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei giornalisti della Campania. Nel 2008 fino al 2010 ha collaborato per il quotidiano provinciale "Ottopagine". Dal 2011 ad oggi scrive per il quotidiano nazionale "Il Mattino". Intermediatore culturale per la casa editrice Il Papavero di Donatella De Bartolomeis. Moderatrice di eventi e scrittrice. Per Cultura & Culture, è responsabile della sezione Cultura (Arte e libri).

Lascia un commento