A Udine l’omaggio al drammaturgo Miklós Hubay

vicino lontanoIn occasione del festival vicino/lontano di Udine, in programma dal 9 al 12 maggio, la città friulana rende omaggio al drammaturgo ungherese Miklós Hubay, scomparso a Budapest il 7 maggio 2011 all’età di 93 anni.

Proprio in concomitanza con il secondo anniversario della sua morte, l’8 maggio la kermesse vicino/lontano proporrà, infatti, la messa in scena de “L’ùali di Diu”, versione friulana dell’opera “Elnémulás” (“Ridurre al silenzio”), tragedia composta da Miklós Hubay e dedicata alla morte di una lingua e alla necessità di difendere le minoranze. Lo spettacolo debutterà, quindi, mercoledì 8 maggio alle 21 al Teatro San Giorgio di Udine, anticipando la IX edizione del festival.

Hubay, nel 2000 ospite in Friuli Venezia Giulia, ha lavorato a questa tragedia dopo essere stato spronato a scrivere un’opera sulla scomparsa di un popolo e di una lingua a partire da un copione andato perduto. Il testo, pubblicato da Hubay nel 2003 in ungherese, è apparso in traduzione italiana nel 2008 con il titolo “The Rest is Silence” e pone al centro della vicenda il dramma dell’ultima superstite di una cultura destinata a sparire per sempre con la morte di colei che ne è l’unica vestale e custode. Una scomparsa, questa, che si allarga all’intera umanità, che uccidendo le diversità in nome della pulizia etnica elimina se stessa e si condanna a un’inesorabile autodistruzione.

Una tematica, quella che sarà al centro dello spettacolo dell’8 maggio, a cui l’edizione 2013 di vicino/lontano dedicherà anche un incontro di approfondimento e dal titolo “Il resto è silenzio. La scomparsa delle lingue e la perdita di biodiversità”, in calendario per domenica 12 maggio alle 11.30, presso l’Oratorio del Cristo. In quell’occasione il docente di Linguistica Maurizio Gnerre e il biologo Alessandro Minelli incroceranno, quindi, i loro saperi e si confronteranno sull’importanza della diversità e della varietà, sui rischi dell’omologazione e, soprattutto, della prevaricazione di poche culture e specie che diventano dominanti.

Per informazioni sul festival: www.vicinolontano.it

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento