Natura

Turismo Roma, arriva l’app per visitare la città eterna

erkberg trinitaUn viaggio attraverso il tempo per le strade di Roma. La storia, il patrimonio artistico, e poi ancora i filmati e le immagini d’epoca sono ora parte della nuova app per smartphone e tablet pensata dall’Istituto Luce-Cinecittà e realizzata in collaborazione con Mr&Partners. Si chiama “Luce dal passato” ed è un’applicazione che, grazie a mappe geo-localizzate, permetterà una visita sempre più interattiva della città eterna. Un progetto realizzato con l’intento di valorizzare un grande archivio storico, che attraverso questa nuova app potrà essere maggiormente fruibile da un punto di vista turistico, raggiungendo un numero sempre crescente di utenti. Cinquecento, nel dettaglio, i materiali recuperati dagli archivi e inseriti nell’applicazione, tutti raccolti in cinquanta punti di interesse scelti tra i luoghi culturalmente più interessanti e significativi della capitale.

luceLA VISITA – Attraverso l’utilizzo delle più nuove tecnologie, “Luce dal passato” permetterà, quindi, una moderna interazione tra storia, monumenti, fotografie e filmati d’archivio riconducibili al Novecento, tutti localizzati geograficamente su mappe intuitive. Un modo nuovo di spostarsi, quindi, tra i luoghi più interessanti di Roma: un’esplorazione che in tempo reale permetterà di rivivere le atmosfere di luoghi oggi spariti o drasticamente cambiati. Basterà, infatti, muoversi per le vie della città e Luce dal passato sarà in grado di guidare il visitatore verso il punto esatto in cui un evento ha avuto luogo: da Marcello Mastroianni che passeggia in via Veneto ai comizi di Mussolini in piazza Venezia, passando per la vita quotidiana del mercato di Campo de’ Fiori.

terminiINFORMAZIONI TECNICHE – L’app “Luce dal passato” è scaricabile da Google Play Store e Samsung Apps gratuitamente per un mese e nella versione Light (ossia 250 video per 50 punti di interesse) oppure al prezzo di 1,49 euro nella versione Full (500 video per 50 punti di interesse). Attualmente disponibile per telefoni e tablet con tecnologia Android, presto sarà lanciata anche la versione per Apple. Dopo il progetto pilota su Roma, sono in programma ulteriori itinerari nella storia in altre città italiane. Dall’Archivio Luce-Cinecittà informano, infatti, che presto saranno terminate anche le versioni pensate per Firenze e Venezia.

Commenti

commenti

Valentina Sala

Giornalista pubblicista. Tra i suoi campi di interesse soprattutto viaggi e cultura. Dopo una laurea di primo livello in Scienze della Comunicazione consegue la specialistica in Editoria con il massimo dei voti e con una tesi sul rapporto tra letterati e città, ricostruendo la Parigi di Émile Zola e la Vienna di Joseph Roth. Collabora con più giornali e riviste e affianca alla professione giornalistica quella di insegnante di Psicologia della Comunicazione. Tra le sue passioni i romanzi capaci di raccontare un luogo e un’epoca, i film di François Truffaut, il buon cibo, le città europee e, soprattutto, il viaggio inteso come modo per scoprire e confrontarsi con realtà diverse.

Lascia un commento