Un’app per conoscere i luoghi della Grande Guerra

batteria amalfi
Batteria Amalfi

Cavallino Treporti, in provincia di Venezia, è un polo turistico d’eccellenza ma pochi sanno che questa località, ubicata proprio di fronte a Venezia e alle isole di Burano e Torcello, fu teatro delle operazioni belliche della Grande Guerra. Proprio qui si trovano infatti i fabbricati della Batteria Amalfi, fatta costruire per proteggere Venezia dagli attacchi dell’Impero Austro-Ungarico. Venezia, con il suo porto, era una città strategica per la difesa dell’Italia, quindi perderla significava spalancare le porte della Pianura Padana e del resto del Paese. L’ammiraglio Paolo Thaon di Revel decise quindi di costruire la Batteria, resa operativa nel 1917. Oggi è possibile visitare i resti dell’Amalfi anche grazie a un’applicazione, scaricabile da telefoni e tablet con dispositivi Apple ed Android, che permette al visitatore di conoscere uno dei momenti più importanti della storia del Secolo scorso. Great War App (questo il nome del progetto) è stata fortemente voluta dal Comune di Cavallino Treporti e sarà presentata, alla presenza delle autorità, il prossimo 2 settembre 2013 alle 11, proprio nella località veneta. L’applicazione è arricchita da foto d’epoca, mappe interattive, fimati e ricostruzioni virtuali. Il progetto permetterà dunque ai giovani e ai meno giovani anche di conoscere queste zone del litorale veneto sotto un altro punto di vista. Great War App, che è disponibile in diverse lingue, come italiano, inglese, tedesco e danese, consente di effettuare una ricerca anche sui campeggi e sulle strutture turistiche del territorio con numeri utili.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Carla Cesinali

Carla Cesinali su Cultura & Culture si occupa di politica, di spettacoli, di arte.

Lascia un commento