Natura

Giornata Mondiale dell’Ambiente: parole…parole…parole

Oggi, 5 giugno 2017, è la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Quanti buoni propositi sono stati fatti per tutelare e proteggere la Natura. Promesse che poi non sono state mantenute. Frasi di circostanza dette per suscitare una certa reazione nelle persone che appaiono come disinteressate ai problemi ambientali. Eppure noi siamo tutto ciò che mangiamo e respiriamo! Al momento questa problematica, come sottolineato in precedenza, sembra non fare presa sulla Massa; scrivo ‘sembra’ perché poi nei fatti l’aumento delle patologie della società post industriale fa molta paura e, quindi, teoricamente siamo tutti dell’idea che la Natura va tutelata per salvaguardare in primis la nostra Salute.

Però questi concetti stentano ad essere applicati e continuiamo ad essere schiavi delle nostre abitudini nocive, sia perché cambiare un comportamento implica un impiego maggiore di energie che il cervello cerca naturalmente di risparmiare, sia perché ci preme prima fronteggiare e risolvere le esigenze del momento. Attualmente abbiamo tutto ciò che ci serve, quindi perché applicarsi troppo per salvaguardare l’Ambiente? La nostra mente ha una certa difficoltà a proiettarsi nel futuro, perché in genere la motivazione cresce a dismisura solo quando c’è un problema reale da affrontare che mette a repentaglio la nostra vita e ciò in cui crediamo!

La Giornata Mondiale dell’Ambiente mi offre l’occasione di affrontare un altro tema, legato all’essenza stessa del femminile. La Terra è femmina ed è Madre. Si prende cura di noi, ci coccola, ci protegge, senza di essa non potremmo esistere. Questo pianeta, che ci ospita da millenni, potrà essere tutelato solo se impariamo ad accogliere il femminile che è dentro ogni essere umano, soprattutto nelle donne.

Giornata Mondiale dell'Ambiente

Il Patriarcato ha creato una forma pensiero che considera l’uomo padrone dell’intero pianeta (compresi gli animali, i bambini e le donne) e non un pezzo di esso. Questa mentalità ha spinto una parte del genere umano a credere di potere usurpare ogni zolla di Terra in nome del progresso e di un solo Dio: il denaro! Così si distruggono paesaggi meravigliosi e si abbattono alberi privandoci dell’unica vera fonte di Vita: l’ossigeno.

Penso che per salvaguardare il nostro pianeta dobbiamo riappropriarci dei miti e degli archetipi del femminile. Nel saggio Le dee dentro la donna la psicoterapeuta Jean Shinoda Bolen parla di energie o meglio di divinità che convivono nella psiche di ogni Donna. Era è la moglie, Demetra è la madre, Persefone è la fanciulla, Afrodite è la passione, Artemide è l’indipendenza, Atena è la razionalità ed Estia è la spiritualità.

Penso che se ogni donna si riappropriasse di queste energie primordiali, senza dover compiere per forza di cose una scelta, forse il nostro Pianeta avrebbe qualche chance in più e anche la Giornata Mondiale dell’Ambiente assumerebbe un significato diverso, sicuramente più autentico. Ma questa è un’altra storia che affronteremo nel prossimo articolo… Nel frattempo vi segnaliamo la proposta di Legambiente per il Mediterraneo. Clicca su qui.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento