Salta al contenuto
  • La storia di culturaeculture.it
  • Privacy Policy
martedì, Ottobre 28, 2025
culturaeculture.it

Sul web dal 2008

  • Home
  • Non solo Cinema
  • Libri: recensioni & interviste
  • Di tutto un po’
  • Diari
    • Il terrone che non ci sta
    • Migliora la tua vita
    • Grandangolo di Elio Galasso
    • L’equilibrista
    • psMODA
    • Malala e le altre
    • LiberaMente Donna
    • A Mezzogiorno
    • Pausa Caffè
    • Sguardi nell’anima
    • Racconti di viaggio
    • Placebo, pillole d’arte
    • Podcast – InFormAzione
    • Raccontaci il tuo evento
Menu
  • Home
  • Non solo Cinema
  • Libri: recensioni & interviste
  • Di tutto un po’
  • Diari
    • Il terrone che non ci sta
    • Migliora la tua vita
    • Grandangolo di Elio Galasso
    • L’equilibrista
    • psMODA
    • Malala e le altre
    • LiberaMente Donna
    • A Mezzogiorno
    • Pausa Caffè
    • Sguardi nell’anima
    • Racconti di viaggio
    • Placebo, pillole d’arte
    • Podcast – InFormAzione
    • Raccontaci il tuo evento
  • Diari
  • Migliora la tua vita

“Vai con chi è meglio di te e fagli le spese”: ecco perché

"Un proverbio molto diffuso e popolare ma cosa vuo...

Carmine Caso
21 Marzo 2018
Read More
una-mattinata-d-ottobre-virginia-baily
  • Libri: recensioni & interviste

“Una mattina d’ottobre” di Virginia Baily, recensione del libro

La storia al centro del romanzo possiede la bellez...

Francesca Rossi
13 Gennaio 2016
Read More
  • Non solo Cinema

“Ti ricordi di me?”, intervista ad Ambra Angiolini ed Edoardo Leo

Ambra nel film di Ravello interpreta Bea, mentre E...

Silvia Marchetti
27 Marzo 2014
Read More
  • Libri: recensioni & interviste

Ne Il ritmo del silenzio il dramma della pena di morte

A Huntsville, Texas, un uomo sta per essere giustiziato. A Roma Marco Rossi ha una vita allo sfascio, sospeso in un’esistenza insoddisfatta sempre più precaria non ha idea di chi...

Redazione
2 Maggio 2012
Read More
  • Libri: recensioni & interviste

Napoli, ecco il Maggio dei Monumenti

Eventi fa rima con monumenti. A maggio viene naturale dirlo, soprattutto a Napoli. E soprattutto quest’anno, con il Maggio dei Monumenti che diventa maggiorenne e invita a conoscere, viver...

Redazione
1 Maggio 2012
Read More
  • Di tutto un po'

Udine, giovani e precariato al centro di alcuni dibattiti

Approfondire i temi cruciali e le questioni aperte della nostra epoca e rispondere alla domanda sempre più pressante di strumenti per decifrare la complessa realtà di oggi è quanto vici...

Redazione
1 Maggio 2012
Read More
  • Non solo Cinema

Kekko dei Modà si rivela in un libro. La presentazione a Torino

Il 10 maggio 2012 i Modà saranno al Salone del libro di Torino. Perché? Ma per presentare il libro “Come un pittore” di Kekko Silvestre, il fondatore, il cantante e l’...

Maria Ianniciello
1 Maggio 2012
Read More
  • Natura

Conoscendo il Brasile

“Moro, no país tropical, abençoado por Deus e bonito por natureza…que beleza”. Tutti noi almeno una volta nella vita abbiamo sentito e canticchiato sulle note di qu...

Matteo Nigro
1 Maggio 2012
Read More
  • Libri: recensioni & interviste

A Gorizia il tempo è sospeso. 1 maggio all’insegna dell’arte

Apertura straordinaria, dalle 10 alle 19, nella giornata di martedì primo maggio, per la mostra “Il tempo sospeso. La storia del Monte di pietà di Gorizia (1831-1929). Tra beneficenza...

Maria Ianniciello
30 Aprile 2012
Read More
  • Di tutto un po'

Si finge uomo per non morire. La doppia vita di Nadia ne “Il segreto del mio turbante”

Una storia affascinante e ricca di colpi di scena quella raccontata in “Il segreto del mio Turbante” con un sottotitolo sconvolgente: “Storia vera di una ragazza afgana e del segreto...

Redazione
30 Aprile 2012
Read More
  • Libri: recensioni & interviste

Concorso di poesia dialettale, ecco il bando

La Casa Editrice il Papavero, con il patrocinio del Comune di Castel Baronia (Avellino), indice il primo concorso di poesia dialettale dal titolo “Le radici poetiche del linguaggio subalterno&#8...

Redazione
30 Aprile 2012
Read More
  • Di tutto un po'

Quando l’agriturismo piace allo straniero

Secondo una elaborazione di Agriturist (Confagricoltura) su dati della Banca d’Italia e dell’ISTAT, i pernottamenti dei turisti stranieri, dal 2007 al 2011, sono sensibilmente diminuiti ...

Redazione
29 Aprile 2012
Read More
1...10971098109911001101...1108
Copyright © 2025 culturaeculture.it | Powered by Rivista di notizie X