Home / Di tutto un po' / ANTHOS NEOS, PERCORSO DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

ANTHOS NEOS, PERCORSO DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

Nel cuore dei Monti Picentini, principale serbatoio idrico del meridione peninsulare, un’occasione per riflettere su percorsi di sostenibilità, agricoltura biologica e modalità di riduzione dell’impatto ambientale. Domenica 10 giugno, nell’ambito delle festività di Sant’Antonio, il Convento di San Francesco a Folloni di Montella (Avellino) ospita l’evento Anthos Neos (nuovo fiore).  La giornata inizia alle 9.30 con il circuito Ragna-tela che propone all’interno dell’area pic-nic del Convento il suo Mercato senza mercanti – Fiera delle autoproduzioni biologiche. Sarà possibile degustare ortaggi, frutta, dolci, marmellate, vino, birra, miele, formaggi, carni, pane, pasta e pizze da farine prodotte con antiche varietà di grano. Il mercato chiude alle 22.00 e saranno presenti musicisti popolari e artisti di strada dell’Associazione Vico Pazzariello di Napoli.

Alle ore 10.30 La festa del colore dell’Albero Vagabondo. Performance di arte nel sociale del maestro Giovanni Spiniello a cui liberamente possono partecipare bambini e genitori. Le opere verranno realizzate per essere installate sulle discariche in montagna e lungo i fiumi.

Ore 17.00 Workshop “Sostenibilità dell’uso della risorsa idrica in Irpinia: la Piana del Dragone e il fiume Calore”. Modera Giovanni De Feo, Università di Salerno, intervengono Maurizio Galasso, direttore tecnico Bierre Chimica; Olga Addimando, Presidente Comitato tutela Fiume Calore; Sabino Aquino, Presidente Parco Regionale del Partenio. L’incontro è aperto ai contributi di tutti i cittadini.

Commenti

commenti

Tag:

Lascia un commento