Questa sera tutti con il naso all’insù ma non troppo perché per osservare il fenomeno che interesserà il nostro pianeta non servono apparecchiature speciali ma solo i nostri occhi. Al centro dell’attenzione ci sarà lei: la luna, ammirata dai poeti e dai pensatori, odiata dai lunatici e temuta dai licantropi. Protagonista insomma di molte leggende, alcune popolari come quella che circolava (e ancora oggi circola in alcuni ambienti) nel Sud Italia dove si diceva che i malati di verruche potessero guarire se, nelle notti di luna piena, recitassero una formula segreta. La luna che guarisce, la luna che fa alzare il livello del mare, la luna di Dante e di Verga e di Leopardi. Sì, proprio lei questa sera sarà ancora più splendente, una…”Super Luna”, la piu’ grande e luminosa dell’anno. Questa notte la luna apparirà il 14 per cento piu’ grande e il 30 per cento piu’ luminosa del solito. Perché? Perché in questo periodo dell’anno il nostro satellite si avvicina alla terra!
La notte della “Super Luna”
Perché siamo così ipocriti sulla guerra?
Napoli, al Teatrino di corte “Il maestro di Cappella” e “La furba e lo sciocco”
Giornalista. Divulgatrice culturale. Facilitatrice Mindfulness certificata. Laureata in Lettere con il massimo dei voti all'Università di Roma Tor Vergata, è giornalista pubblicista. Maria Ianniciello ha collaborato con testate della Campania, dirigendo per due anni, dal 2010 al 2012, il free press XD Magazine. Nel 2008 ha fondato il portale culturaeculture.it. Da gennaio 2024 sta proponendo in Campania esperienze culturali con sguardo Mindful nell'ambito del progetto Risveglia la tua essenza, conducendo passeggiate, laboratori, incontri di poesia e Mindfulness e tanto altro. Scrive una newsletter dal titolo "Risveglia la tua essenza con la cultura" che partendo dal territorio ha un respiro nazionale. Scopri di più su https://www.risveglialatuaessenza.it
Related Posts
In Irpinia la Bioginnastica® incontra l’Aromaterapia
8 Novembre 2023
Perché il fuorionda di Andrea Giambruno non è Gossip
20 Ottobre 2023
