Napoli, al Teatrino di corte “Il maestro di Cappella” e “La furba e lo sciocco”

Un nuovo allestimento del Teatro di San Carlo, nell’ambito della stagione lirica e di balletto al Teatrino di corte, con due titoli dedicati al Settecento Napoletano. Dopo “Il marito disperato” e “Don Trastullo”, un prezioso dittico, “Il Maestro di Cappella” e “La furba e lo sciocco”. Il primo, tra i titoli più fortunati di Cimarosa, va in scena nella versione di Bruno Praticò, grande interprete dei ruoli da baritono buffo nel repertorio settecentesco, che per l’occasione sale anche sul podio a dirigere l’orchestra del Teatro di San Carlo. A seguire, l’intermezzo comico “La furba e lo sciocco” di Domenico Sarro, tra i più illustri compositori della sua epoca. A interpretare Arlecchino e Pulcinella, due veterani della scena italiana, Ferruccio Soleri – l’Arlecchino per antonomasia – e il napoletano Franco Iavarone nei panni di Pulcinella. Alla guida dell’orchestra stabile, Giovanni Di Stefano, già sul podio del lirico napoletano nella scorsa stagione per Il segreto di Susanna di Wolf-Ferrari, in scena nel foyer del teatro. La regia è di Lamberto Puggelli, le scene di Nicola Rubertelli e i costumi di Giusi Giustino, mentre le luci sono firmate da Bruno Ciulli.

Le date

Prima: venerdì 4 maggio 2012

Sabato 5 maggio, ore 20.30; Domenica 6 maggio, ore 17

Martedì 8 maggio, ore 20.30; Mercoledì 9 maggio, ore 20.30; Venerdì 11 maggio, ore 19

Sabato 12 maggio, ore 19; Domenica 13 maggio, ore 17

 

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento