Mindfulness: che cos’è davvero e come praticarla
La parola Mindfulness è diventata di uso comune, soprattutto negli ambienti legati al benessere, alla psicologia e alla crescita personale, ma questo termine viene spesso ed erroneamente associato al rilassamento. Ma se non è relax, che cos’è davvero la Mindfulness? Scopriamolo insieme.
Il pilota automatico nella vita quotidiana
Nel nostro vivere quotidiano, per risparmiare energia, il cervello innesca il cosiddetto pilota automatico, seguendo le istruzioni della mente inconscia che agisce per schemi acquisiti principalmente durante l’infanzia. Più questi schemi sono radicati, più condizionano il nostro comportamento.
Per la maggior parte del tempo seguiamo le direttive del pensiero corto, come definito dallo psicologo Daniel Kahneman: agiamo senza riflettere, seguendo gli impulsi del momento.
Mindfulness: mente consapevole
Mindfulness, tradotto in italiano, significa “mente consapevole” di ciò che accade momento per momento, nel qui ed ora, con attenzione e presenza. Vuol dire accorgersi dei pensieri e dei ricordi che facciamo, delle emozioni e dei sentimenti che proviamo, del nostro stato fisico attuale.
Significa portare attenzione su ogni singola azione: dal respirare al mangiare, dalle parole che pronunciamo ai passi che facciamo. Vuol dire agire con consapevolezza.
La Mindfulness è dunque uno stile di vita. Nasce con noi ma va ripresa e praticata con costanza per ottenere benefici tangibili. Il rilassamento è dunque una conseguenza, non la meta.
Benefici e applicazioni della Mindfulness
Questo approccio cambia completamente la prospettiva sulla vita: impariamo a relazionarci con le persone e le cose con consapevolezza e senza giudizio. Impariamo a stare nell’esperienza corporea e ad attraversare momenti difficili senza opporci.
La Mindfulness deriva dal Buddismo: compassione e gentilezza sono il fine della pratica. Negli anni Settanta, Jon Kabat-Zinn l’ha adattata allo stile di vita occidentale, creando un protocollo per gestione dello stress e del dolore cronico.
Oggi viene usata in psicoterapia, discipline olistiche e in ambito educativo e culturale.
Come praticarla
Si comincia portando l’attenzione su un oggetto interno o esterno, come il respiro. Se la mente vaga, si ritorna al punto di osservazione senza giudizio, prendendo nota di cosa ci ha distratto. In questo modo si affina l’attenzione, che negli ultimi anni è in calo costante.
La Mindfulness può essere praticata da medici, psicologi e operatori sanitari a fini terapeutici, ma anche da facilitatori e altre figure non sanitarie per promuovere la cultura della consapevolezza.
Se sei interessata/o a questo tipo di approccio consulta www.risveglialatuaessenza.it, un progetto di Mindfulness integrata alla cultura che ha radici in Campania e ha una finestra online.




