Francesca Barra: Verrà il vento e ti parlerà di me

verrà-il-vento-e-ti-parlerà-di-me-francesca-barraVerrà il vento e ti parlerà di me per narrare una storia dal sapore antico. Verrà il vento e ti parlerà di me per dirti cose che non sai, per ricondurti in territori già esplorati, con nuovi occhi, perché il passato che è storia dei singoli e della collettività non può impedirci di percorrere il cammino della vita che non è mai uguale alla strada intrapresa dai nostri avi, custodi del meglio e del peggio dell’umanità. A volte cerchiamo la bellezza lontano dalla nostra terra che ci sembra maligna, cattiva, invidiosa, senza sapere che è tutto qui, a portata di mano. I diamanti sono custoditi nel nostro cuore e noi non li vediamo perché abituati a ragionare per luoghi comuni. Se solo imparassimo ad ascoltare il vento che ci accarezza la pelle e passa oltre per raccontare storie fantastiche e allo stesso tempo così reali, uniche! E` molto utile trarre insegnamento dai saggi, che spesso sono i nostri nonni, ed è vitale che continuiamo a cercare la voce dell’anima. La storia personale è come una bussola che ci serve per orientarci, anche se spesso per conoscere bisogna perdersi. La protagonista del romanzo Verrà il vento e ti parlerà di me (Garzanti) vive il dissidio che spesso schiaccia le donne (e non solo) del Sud Italia, in bilico tra il voler essere e il dover apparire in un certo modo per non deludere le aspettative dei parenti, ancorati a tradizioni che sembrano antiquate ma che sono lo specchio di un universo sconosciuto e intriso di magia. L’eterno conflitto tra ragione e sentimento, tra mente e cuore, è l’asse portante del libro di Francesca Barra. La scrittura della giornalista e conduttrice lucana è lieve e decisa, sognante e pragmatica; in ogni pagina c’è una ricetta della tradizione culinaria della Basilicata che chiude i vari capitoli, facendo da spartiacque tra quello che abbiamo già conosciuto e quello che dobbiamo ancora scoprire. E come in Va dove ti porta il cuore, nel libro di Francesca Barra c’è una nonna e c’è una nipote ma a differenza del romanzo, nato dalla penna di Susanna Tamaro, qui le due donne non sono in contrasto; anzi si completano. Caterina – la nipote – ha deciso di lasciare la Basilicata per andare a studiare a Roma, dove s’innamora di Pietro; la ragazza però non sa che l’Amore può dividere e condurci in territori lontani, diversi, che ci fanno quasi paura, spingendoci a fare scelte drastiche. Teresa – la nonna – ha dedicato tutta la vita alla propria famiglia e in particolare al marito, Mimì, diventando così il punto di riferimento per tutti i suoi cari. Cresciuta nelle grotte umide dei Sassi di Matera, questa donna ha sposato il figlio dei suoi padroni e con coraggio, senza arrivismo, ma solo per amore, ha visto migliorare la propria posizione sociale. Riuscirà Caterina a fare altrettanto e soprattutto a seguire i sentieri del cuore per capire qual è il suo posto nel mondo? Lo scoprirete solo leggendo Verrà il vento e ti parlerà di me, il meraviglioso romanzo di Francesca Barra che ha inoltre il merito di aver contribuito a diffondere usi e costumi della Basilicata, una terra incantevole, «senza tempo», come dirà il ragazzo venuto dalla capitale. [usr 4]

 

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento