STEVE JOBS: LA VITA, LE OPERE, LE CONTRADDIZIONI

pp. 241 – Euro 9,90

L’hanno dipinto come un genio, un pensatore, un mago del marketing, ma era anche egocentrico, nevrotico, vendicativo, maleducato. Lui è Steve Jobs. Hanno cercato di spiegarne il carattere e le idee partendo dalla biografia – l’adozione, la Silicon Valley, la scoperta dello zen – ma si è detto poco dei motivi per i quali i suoi prodotti hanno funzionato e quasi nulla di quelli che hanno fatto flop. Partendo da testimonianze, interviste, monografie, documentari e tutta l’immensa mole di materiale che Steve Jobs e chi l’ha conosciuto e ha lavorato con lui ha lasciato in tutti in questi anni, Federica Bono, nel suo libro edito da Dalai editori, ricostruisce, con le parole dei protagonisti, pregi e difetti, idee ed eccessi dell’uomo che, morendo, ci ha fatto capire quanto tecnologica sia la nostra epoca. Tra controcultura, computer, amici, avversari, incontri, insulti, discorsi, effetti collaterali e tutti gli altri temi utili a sintetizzare un’avventura umana e imprenditoriale impareggiabile.

Federico Bona, giornalista, milanese, si occupa di tecnologia da dodici anni. È stato a lungo vicedirettore del mensile hi-tech «Jack», per il quale si occupa tuttora di e-book, e collabora con diverse testate, radio e tv. Ha un Mac dal 1990.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento