ROMA, MILLE PERSONE PER UN’OPERA D’ARTE

artyoulostsuperMille persone per un’opera d’arte. Una stazione orbitale che raccoglie storie, voci, suoni, ricordi, oggetti e immagini. Migliaia di tracce per una cartografia delle nostre perdite e delle nostre possibilità. Tutto questo è Art you lost?, in corso al Teatro India di Roma dove ritorna l’opera d’arte collettiva che lo scorso dicembre ha trasformato l’intera architettura del teatro – dalla facciata esterna al foyer, dai muri ai pavimenti, dai corridoi alle sale – in una cartografia della memoria, un’archeologia del presente lanciata verso il futuro.

La nuova edizione di Art you lost? ritorna con alcuni ambienti ridisegnati e con due serate speciali, la prima svoltasi in occasione dell’inaugurazione, il 16 febbraio 2013, e la seconda riservata alla serata di chiusura del 23 febbraio: gli spazi di Art you lost? diventano un’installazione vivente, ospitando interventi e opere di natura diversa che modificano gli ambienti, mutandone la prospettiva e dando vita a una terza natura artistica. Opere o performances (video, installazioni sonore, interventi coreografici) che reagiscono al contatto diretto con i luoghi di Art you lost?, con il contributo di artisti come Chiara Fazi, Masbedo, Mk, MP5, Quiet Ensemble. Gianluca Ruggeri, Sonus Loci.

Gli autori di Art you lost? sono uomini e donne di età compresa tra i 13 e i 99 anni, che hanno risposto all’invito di consegnare un oggetto personale e significativo allo scopo di partecipare a un percorso in cui lasciare tracce biografiche intorno al tema della perdita. Le loro voci, i loro volti, le parole, gli auspici, le nostalgie e i ricordi, diventano oggi il materiale esposto e fatto esplodere nella grande installazione/performance, come una mappa sociale e privata. 1800 ritratti fotografici, 600 sms, 600 descrizioni di un momento preciso della propria vita passata, 600 consigli dati a se stessi nel passato, circa 2.000 tracce lasciate su una mappa di Roma, 600 firme, 600 storie e 600 oggetti. Una quantità di tracce, raccolte e rielaborate, che hanno trasformato i 1000 metri quadrati del Teatro India in un unico ambiente da attraversare liberamente senza nessun limite di tempo o prospettiva dello sguardo: una cartografia della memoria, un’archeologia del presente lanciata verso il futuro. Il teatro diventa così una città vivente, un luogo di esposizione e di racconto del presente attraverso una partecipazione radicale e consapevole del pubblico che si fa autore.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento