Pane e pace…

Nel libro “Pane e pace”, edito da Chiarelettere, l’autore, Antonio Pascale racconta la storia di tre generazioni attraverso il rapporto con la terra e il cibo. Innovazione e conservatorismo. Dai pomodori del nonno agli ogm dei figli. Le piante, la loro evoluzione, la storia delle persone rivelano un modo di stare a tavola e la cultura di un popolo. Antonio Pascale è nato solo per un accidente a Napoli nel 1966, ha vissuto prima a Caserta, poi a Roma, dove attualmente lavora come funzionario presso il Mipaaf. Ha scritto vari libri, tra cui La città distratta (Einaudi), vincitore del Premio Onofri, e La manutenzione degli affetti (Einaudi), con il quale ha vinto numerosi premi; saggi come Scienza e sentimento (Einaudi), vincitore del Premio Le due culture, e Questo è il paese che non amo (minimum fax). Collabora con «Limes», la rivista «le Scienze», il «Corriere della Sera», «Il Messaggero», «Il Mattino» e www.ilpost.it. Si occupa di divulgazione scientifica, scrive inoltre per la rivista di agricoltura «Karpos» e il sito di biotecnologie Salmone.org. I suoi libri sono tradotti in Francia, Spagna e Portogallo.

[youtube_sc url=”http://youtu.be/NVn_YKHR5mQ”]

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento