Mostre, alla Galleria Borghese le sculture di Giacometti

Homme qui marche
Homme qui marche

Quaranta opere di Alberto Giacometti in mostra nei suggestivi spazi della Galleria Borghese, a Roma. Si tratta dell’esposizione “Giacometti. La Scultura”, un percorso che a partire da mercoledì 5 febbraio e sino al 25 di maggio racconterà la scultura dell’artista svizzero e condurrà il visitatore alla scoperta dei vari modi in cui, nel corso della storia, è stato interpretato il concetto di statua. Fondamentale, infatti, il dialogo che si creerà tra i quaranta pezzi firmati dallo scultore e artista novecentesco e le opere presenti all’interno della nota Galleria romana. Per nulla casuale, infatti, la scelta della Villa Pinciana come spazio espositivo: nobile scenario in cui sono esposti capolavori della scultura di epoca greca e romana, del Rinascimento, del Barocco e del Neoclassicismo, in questa occasione la Galleria si apre a una speciale riflessione in merito all’interpretazione statuaria della figura umana nel corso del XX secolo.

L'homme qui chavire
L’homme qui chavire

LA MOSTRA – Promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo in collaborazione con la Galleria Borghese e organizzata e prodotta da Arthemisia Group, la mostra vanta come curatore, accanto alla direttrice del museo Anna Coliva, anche Chistian Klemm, studioso dell’opera di Giacometti e realizzatore di alcune delle più importanti esposizioni dedicate all’artista svizzero. Alla base dell’esposizione una riflessione sulla poetica di quest’ultimo, emblema di un secolo, il Novecento, che è stato attraversato da grandi sconvolgimenti politici, storici e culturali. Ed è proprio per questo che i curatori della mostra hanno voluto mettere a confronto la tragicità della scultura moderna alla classicità del passato, presentando un artista considerato visionario, onirico e surrealista e rapportandolo ai capolavori custoditi nella Galleria. In mostra, ad esempio, le forme sinuose e bianche della Femme couchée qui rêve (del 1929), per l’occasione affiancate a quelle della Paolina del Canova (1805/1808), il passo pesante dellʼHomme qui marche (1947), in cui ritroviamo quello affaticato di Enea sotto il peso di Anchise (1619), ma anche la Femme qui marche (1932/1936), nera e misteriosa come le sfingi della Sala egizia, e l’equilibrio instabile dellʼHomme qui chavire (1950), proprio come accade al David del Bernini (1623/1624).

Scheda tecnica della mostra:

Galleria Borghese

Piazzale Museo Borghese 5, Roma

Dal 5 febbraio al 25 maggio 2014

Orari: Lunedì chiuso, da martedì a domenica dalle 9.00 alle 19.00

Biglietti: intero 16 euro, ridotto 11,50 euro

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Valentina Sala

Giornalista pubblicista. Tra i suoi campi di interesse soprattutto viaggi e cultura. Dopo una laurea di primo livello in Scienze della Comunicazione consegue la specialistica in Editoria con il massimo dei voti e con una tesi sul rapporto tra letterati e città, ricostruendo la Parigi di Émile Zola e la Vienna di Joseph Roth. Collabora con più giornali e riviste e affianca alla professione giornalistica quella di insegnante di Psicologia della Comunicazione. Tra le sue passioni i romanzi capaci di raccontare un luogo e un’epoca, i film di François Truffaut, il buon cibo, le città europee e, soprattutto, il viaggio inteso come modo per scoprire e confrontarsi con realtà diverse.

Lascia un commento