Milano Bookcity: quando la cultura non fa acqua

Il pubblico di BOOKCITY MILANO 2013-1E` calato il sipario sulla seconda edizione di Bookcity, la manifestazione letteraria che si è svolta dal 22 al 24 novembre 2013 a Milano, coinvolgendo diverse location e molti operatori culturali. Lo staff della kermesse ha diffuso i dati che sono a dir poco incoraggianti. Hanno preso parte all’evento 130mila persone. L’iniziativa, oltre a essere offline, si è fatta apprezzare anche tra gli internauti, in particolare sui social network. Su Facebook i like sono stati 8.200, le interazioni 15mila; su twitter i followers sono passati da 3.800 a 5.200. L’account @bookcitymilano ha raggiunto più di 250mila persone mentre l’hashtag #bcm13 è stato utilizzato da 1milione di utenti. Numeri da capogiro anche per gli eventi organizzati che ammontano a 650, con 1.200 ospiti.

Il programma della manifestazione –  organizzata dal Comitato Bookcity, composto da enti e gruppi editoriali, e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano – è stato ricco di iniziative, come mostre, spettacoli, presentazioni di libri, seminari e tanto altro. Ma la vera protagonista è stata la lettura, unita al piacere di condividere le nuove proposte editoriali, come ha sottolineato l’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo del Corno. Molte le novità; tra queste ha ottenuto una notevole risposta la giornata dedicata alle Scuole.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Carla Cesinali

Carla Cesinali su Cultura & Culture si occupa di politica, di spettacoli, di arte.

Lascia un commento