LINCEI, TANTI PROGETTI PER IL PROSSIMO ANNO

L’Accademia Nazionale dei Lincei ha celebrato ieri, 9 novembre, l’apertura dell’anno accademico 2012-13 alla presenza del Ministro dei Beni e delle Attività culturali, Lorenzo Ornaghi. Il Ministro dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo ha inviato un messaggio di auguri. Nel corso della cerimonia, durante la quale i 24 nuovi soci eletti nel 2012 hanno ricevuto i diplomi e i distintivi e sono stati consegnati dal Ministro Ornaghi i Premi Feltrinelli, il Presidente dell’Accademia, Lamberto Maffei, ha ricordato le iniziative portate avanti nell’anno passato e ha presentato i progetti che caratterizzeranno il nuovo ciclo di attività dell’Accademia.

«Nell’aprire il 410° anno dell’attività dei Lincei mi conforta pensare che la nostra  illustre tradizione culturale è ancora viva nell’Accademia di oggi ed è capace di tradursi in progetti e attività che abbiano rilevanza per la nostra società, per la nostra cultura in un momento così difficile e delicato – ha dichiarato Maffei nel suo discorso – si potrebbe riassumere  il nostro compito  in una frase che Pasolini scriveva più di 50 anni or sono: “…noi abbiamo una vera missione in questa spaventosa miseria italiana, una missione non di potenza o di ricchezza, ma di educazione,  di civiltà”. L’Accademia dei Lincei è sul campo con i suoi soci e le sue numerose iniziative a scuotere coscienze e  comportamenti nella sua indipendenza e purezza, sottolineo purezza, di intenti».

L’impegno dell’Accademia nel dare voce alla tradizione culturale italiana è stato recentemente riconosciuto con il conferimento di due premi prestigiosi: il premio Scanno per i Valori, consegnato il 23 giugno, e il Premio Annuale delle Scienze conferito dalla National Italian-American Foundation (NIAF) il 13 ottobre scorso.

Dopo aver ricordato le attività svolte nell’anno passato, convegni, seminari, incontri interdisciplinari e manifestazioni, il Presidente ha presentato i progetti futuri. Tra i più rilevanti, c’è certamente la manifestazione “Stati Generali della Cultura” organizzata in collaborazione con l’Enciclopedia Italiana e il Gruppo Sole 24 Ore per discutere di cultura come risorsa per lo sviluppo, crescita e occupazione del nostro Paese. L’evento, sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica, si svolgerà il 15 novembre presso il Teatro Eliseo di Roma e sarà onorato da un intervento dello stesso Capo dello Stato, Giorgio Napolitano.

In occasione dell’apertura dell’Anno accademico, il Ministro dell’Università e della Ricerca ha inviato un messaggio nel quale ha rivolto all’Accademia gli «auguri del nuovo anno, con la convinzione che tutti insieme siamo chiamati a un comune cammino di corresponsabilità per contribuire alla realizzazione di un Paese migliore, in grado di preservare la propria identità e di partecipare allo stesso modo al progresso civico e culturale nel terzo millennio». La cerimonia è proseguita con il conferimento dei Premi Feltrinelli e la prolusione del Prof. Remo Cesarani “Conflitti di lingua e di cultura”. È stata poi la volta dei nuovi soci che hanno ricevuto i diplomi di Accademici Lincei.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento