Speciale libri & musica, i volumi da portare in vacanza

libri-spiaggia-mare

Un oceano di conoscenza e di emozioni, dentro il quale nuotare per poi perdersi piacevolmente. Affogare tra le pagine e lasciarsi trasportare dalle onde di ricordi, storie e personaggi, fin quasi a toccare con mano il vissuto delle più grandi star della musica mondiale. In questa mini-guida dedicata al mondo delle sette note, o meglio, ai libri che ne raccontano generi, artisti, segreti e curiosità, potete trovare alcune interessanti letture da portare in spiaggia oppure in montagna, divertenti ma ricche di contenuti, così come piccoli gioielli autoriali capaci di scavare in profondità e di recuperare interviste e aneddoti di cantanti e musicisti che, con la propria arte, hanno fatto la storia della musica di ieri e di oggi.

Artisti italiani:
Fabrizio De André. Canzoni nascoste. Storie segrete di Walter Pistarini (Giunti Editore -16,92 euro). Un libro per scoprire i retroscena delle canzoni scritte dall’indimenticabile Faber, ma anche i brani mai scritti, le storie poco note legate alle incisioni giovanili, alle collaborazioni con altri artisti, al rapporto con le case discografiche, fino alle rare partecipazioni a trasmissioni televisive. Prezioso il contributo di amici e colleghi: da Dori Ghezzi a Teresa De Sio, da Roberto Ferri a Piero Parodi. Gustoso.

G. Vi racconto Gaber di Sandro Luporini (Mondadori – 15,30 euro). Un libro evento, pubblicato lo scorso anno in occasione del decennale della scomparsa del grande Giorgio Gaber. Sandro Luporini, storico coautore e amico del Signor G, svela un vero tesoro di cui, finora, era l’unico custode. Dagli spettacoli degli anni Settanta fino agli ultimi lavori discografici: undici capitoli in ordine cronologico che fanno rivivere lo stile, l’ironia, l’intelligenza e il talento visionario di Gaber. Magnifico.

Laura Pausini. La biografia di Michele Monina (La Feltrinelli – 13,90 euro). Un omaggio a un’artista che proprio di recente ha festeggiato 40 anni di età e 20 di carriera. Una delle poche stelle della musica italiana amata in tutto il mondo, una voce paragonabile per bellezza e potenza solo a quelle di Withney Houston, Barbra Streisand e Celine Dion. Monina ripercorre le tappe della scalata al successo, ponendo l’accento sull’umiltà e la dolcezza che fanno di Laura Pausini campionessa di simpatia e di generosità. Sincero.

Pensieri e parole. Lucio Battisti. Una discografia commentata di Luciano Ceri (Coniglio Editore – 9,25 euro). Non una semplice carrellata di successi battistiani, bensì una profonda e appassionata analisi delle canzoni che hanno segnato la storia della musica leggera italiana. Disco dopo disco, pagina dopo pagina, si scoprono dettagli tecnici e informazioni su registrazioni, musiche, testi, arrangiamenti e rivelazioni sconosciute anche ai fan più accaniti. Prezioso.

Artisti e band internazionali:
Pearl Jam. Twenty di Jonathan Cohen e Mark Wilkerson (Rizzoli Editore – 38,25 euro). Non è propriamente un libro da vacanza, soprattutto per le dimensioni (e le quasi 400 pagine), ma è un volume da avere. Assolutamente. Che voi siate appassionati di grunge o che vogliate conoscere meglio la band americana, Twenty vi condurrà per mano nel mondo di Eddie Vedder e compagni, tra archivi, foto inedite, backstage di concerti, disegni e appunti dagli anni Novanta ad oggi. Una storia coinvolgente, forse la biografia più completa dedicata al gruppo che ha fatto dell’indipendenza e dell’impegno sociale una bandiera. Coraggioso.

Led Zeppelin. La storia orale di Barney Hoskyns (Arcana Editore – 20 euro). Oltre duecento interviste per raccogliere notizie, racconti, episodi inediti sulla storica band capitanata da Jimmy Page. Ne emerge un ritratto unico, divertente, ben lontano per stile e contenuti dalla solita noiosissima biografia. Nel libro parlano gli stessi membri della band ma anche groupie, colleghi musicisti e tecnici, famigliari. Illuminante.

Il manuale del perfetto beatlesiano di Luigi Abramo (Arcana editore – 14 euro). Un’opera originale dedicata ai Fab Four di Liverpool con una serie di giochi, cruciverba e prove di memoria per valutare il proprio livello di conoscenza della storia e della discografia del mito inglese. E non è finita qui: il libro contiene anche un racconto appassionato di un fan che cerca di insegnare come sostenere una conversazione sui Beatles senza cadere nei luoghi comuni. Istruttivo.

Mika. La storia 100% unofficial di B. Hemmerlin, V. Pontes, P. Luppi e F. Basso (Sperling & Kupfer – 14 euro). La versione aggiornata della biografia uscita in Francia nel 2010 si arricchisce di importanti dettagli e di sfumature che ben descrivono non solo Mika artista ma anche Michael uomo, dall’infanzia in Libano, all’esilio a Parigi con la famiglia, e poi Londra, Usa e Italia, fino alla consacrazione come idolo del pop mondiale. Emozionante.

Generi musicali:
Il Metal spiegato ai bambini di Zakk Wylde ed Eric Hendrikx (Tsunami Edizioni – 17 euro). Non fatevi ingannare dal titolo. Il libro è un must-have per appassionati del genere metal e non è propriamente adatto ai bambini. Wylde racconta avventure e disavventure catapultandoci in un mondo di fumi, alcool, allucinazioni e follia. Senza peli sulla lingua, il chitarrista che per 20 anni ha condiviso il palco con Ozzy Osbourne, rivela a modo suo aneddoti selvaggi e osceni, strappandoci non poche risate. Spassoso.

Perché Ciajkovskij si nascose sotto il divano di Steven Isserlis (Curci Young Editore – 13,90 euro). Una serie di storie sulla vita dei grandi compositori della musica classica raccontata ai ragazzi. Il celebre violoncellista spiega in modo divertente e chiaro piccoli segreti e strane abitudini di Ciajkovskij, Schubert e Haydn alle prese con i problemi della vita quotidiana e le relative strategie di sopravvivenza. Avvincente.

Ritratti di jazz di Haruki Murakami e Wada Makoto (Einaudi Editore – 19,50 euro). Muramaki ci regala un atlante sentimentale del jazz. Un volume che, partendo dalla sua personalissima collezione di dischi in vinile, dipinge ritratti di musicisti indimenticabili, di brani e performance da brividi, facendo sognare il lettore come fosse in un vero e proprio jazz club. Affascinante.

Renegades of funk. Il Bronx e le radici dell’hip hop di u.net (12,75 euro). Uno dei pochi libri ben scritti e completi che raccontano la nascita e la diffusione della cultura hip hop, attraverso una raccolta di eventi, personaggi e musiche. Inoltre, acquistando il volume, si supporta il progetto e il lavoro di U.net rivolto a comprendere e a divulgare la storia dell’hip hop in Italia. Esauriente.

Il libro del Prog Italiano di John Martin, Michele Neri e Sandro Neri (Giunti Editore – 22 euro) . In quest’opera troverete una sorta di inventario sul progressive rock made in Italy, coinvolgendo gruppi e artisti come PFM (Premiata Forneria Marconi), Banco del Mutuo Soccorso, Area, New Trolls, Orme m anche un giovanissimo Franco Battiato. Un viaggio negli anni Sessanta e, soprattutto, Settanta per ri-scoprire un periodo fertile e innovativo della storia della musica italiana. Romantico.

Silvia Marchetti

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Silvia Marchetti

Silvia Marchetti, nata a Mirandola (Modena) nel 1981, è giornalista pubblicista e web designer. Laureata in Scienze Politiche presso l’Università di Bologna, si occupa da anni di Cultura e Spettacoli, pubblicando articoli, recensioni e interviste relative al mondo del teatro, del cinema e, in particolare, della musica. Tra le sue passioni, la buona cucina, i concerti, la moda e Milano, città in cui ha deciso di vivere.

Lascia un commento