L’America Latina si mette a nudo

Con-vivere_festival_2013Conquistata, sconquassata, devastata, denigrata, martoriata. L’America Latina è una terra che, nel corso dei secoli, ha subito di tutto. Lunghe scie di sangue hanno lavato luoghi, volti e villaggi eppure lo spirito battagliero, indipendente, forte e vigoroso che, da sempre, ha caratterizzato il popolo latino vive, più rigoglioso che mai nel nostro immaginario. Per questo ed altri motivi la Città di Carrara ospiterà dal 6 all’8 settembre l’VIII edizione di Con-vivere, intitolata “America Latina. Dal Messico alla Terra del Fuoco”. Otre cinquanta gli appuntamenti in programma: incontri, dibattiti, seminari, conferenze, proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche, laboratori, concerti, stage e gustosi banchetti saranno al centro della manifestazione ideata per ridare voce e prestigio ad una terra spesso ai margini dell’attenzione mediatica.  Lo scotto pagato dalla sudditanza nei confronti degli Stati Uniti è stato spesso letale per l’America Latina ma, un inarrestabile trend di crescita delle popolazioni latine, rende necessaria una conoscenza più approfondita della loro storia e del loro contesto socio-culturale.

Gianni Minà, Ermanno Olmi, Antonio Aimi, Franco Avicolli, Remo Bodei, Domenico De Masi, Andrea Goldstein, Massimo Livi Bacci, Raffaele Nocera, Karla Suàrez, Roberto Toscano e poi ancora il Vice Ministro agli Esteri Lapo Pistelli, Ambasciatori dei paesi dell’America Latina e giornalisti esperti del subcontinente, come Omero Ciai de “La Repubblica”Silvina Perez di La7 e Daniela Padoan de “Il Fatto Quotidiano” sono solo alcuni dei professionisti chiamati a spiegare l’America Latina al pubblico.

Intellettuali, giornalisti, uomini politici, si confronteranno nei 3 giorni del festival sull’attualità dell’area che va dal Messico alla Terra del Fuoco con opportuni approfondimenti sull’identità e sulla storia latinoamericana: violenze, conquiste, civiltà precolombiane e poi ancora i Libertadores, i rapporti con gli States, la schiavitù, le discriminazioni, i problemi di integrazione culturale. Un viaggio dalle origini ai giorni nostri tra anni di dittature e rivoluzioni, le economie emergenti e il grande tema della condizione delle donne saranno il ponte di collegamento con l’immancabile momento dedicato alla Chiesa latinoamericana e alle entusiastiche aspettative legate all’elezione del nuovo pontefice Francesco, l’argentino Jorge Mario Bergoglio.

Una ricca programmazione di film e documentari su Messico, Cile e Argentina ed un prezioso momento dedicato alla musica latina delizieranno il pubblico con 5 spettacoli di altissimo livello e soprattutto ad ingresso gratuito ad eccezione del tradizionale concerto conclusivo in Piazza Alberica, unico evento a pagamento di tutto il festival. Tango, salsa, canzone d’autore brasiliana, musica cubana forniranno un ulteriore chiave di lettura di un universo speciale.

Per concludere: aperitivi, bancarelle di libri, menù a tema nei ristoranti del centro e l’imperdibile  mercatino sapranno accontentare anche i più esigenti cultori del mondo latino.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Raffaella Sbrescia

Raffaella Sbrescia è una giornalista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Campania dal 2010 e blogger per il blog musicale "Ritratti di note". Dopo la laurea triennale in Lingue, culture e letterature dell'Europa e delle Americhe ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale con il massimo dei voti. Da sempre interessata al mondo della musica, dell'antropologia, dei viaggi e della letteratura, per Cultura & Culture è responsabile della sezione eventi e spettacoli.

Lascia un commento