LA STRADA IN FONDO AL MARE

Due donne, due mondi diversi, un unico destino: trovarsi a bordo del Titanic e vivere la terribile esperienza del naufragio. Celeste Parkers e May Smith non potrebbero essere più diverse: la prima è un’inglese sposata con un ricco industriale americano che torna a casa, in Ohio, dopo il funerale della madre. La seconda è un’orfana che ha trovato la ricchezza nel marito e nella figlioletta. Tutti e tre intraprendono il viaggio verso il nuovo mondo in carca di un futuro migliore per tutti loro.

I destini delle due donne si incrociano sulla scialuppa di salvataggio: Celeste tira fuori May dall’acqua e la issa sull’imbarcazione. Poco dopo, il capitano Smith mette in mano alla donna una bambina, a cui May si aggrappa con tutte le sue forze, anche quando scopre che la piccola non è sua figlia. Celeste torna a casa da un marito violento che la picchia e la umilia e dal quale troverà la forza di fuggire anni più tardi con il piccolo Roddy, raggiungendo la famiglia a Lichfield. May e Ella, invece, tornano subito in Inghilterra e vengono accolte dal padre di Celeste, che offre loro una nuova vita nell’anonimato.

Storie di segreti e di bugie ma anche di una grande amicizia che attraversa i continenti e la storia. La strada in fondo al mare di Leah Fleming è tutto questo e molto di più, un romanzo appassionante che attraversa due mondi e 50 anni di storia per narrare le vicende delle due protagoniste e dei loro figli.

Parallelamente, ci viene raccontata la storia di Angelo, un italiano immigrato a New York, che sul Titanic ha perso la moglie ma non smette mai di credere che la loro bambina, Alessia, è ancora viva, complice una scarpina in pizzo toscano ritrovata al porto dopo l’approdo del Carpathia, che trasportava i sopravvissuti al naufragio.

La stessa scarpina che Ella aveva addosso quando è stata recuperata in mare e che May custodisce gelosamente. Il lettore non impiega molto a capire che Ella è in realtà Alessia, ma affinché i protagonisti del romanzo scoprano tutta la verità ci sarà bisogno di una vita di sacrifici, di una guerra mondiale, di viaggi e incontri casuali che, come le donne toscane, annodano i fili fino a costruire un intricato disegno.

Lo stile narrativo di Leah Fleming non è uno stile prolisso, lento, ricco di descrizioni, ma è molto rapido e impattante, particolarmente immediato nel distribuire nozioni e semplicemente secco nel raccontare gli avvenimenti. Un punto a favore dell’autrice, che costruisce un romanzo avvincente ma ricco di sentimenti, che appassiona il lettore e lo spinge ad arrivare fino in fondo.

Le protagoniste, Celeste e May, sono due donne uniche, forti, capaci di soffrire e vivere una vita di segreti e bugie per il bene dei figli. Forte e determinata l’una, quanto timida e incerta l’altra, sapranno affrontare con coraggio le difficoltà delle vita. Ben caratterizzata anche Ella che in un primo momento si ribella all’idea di non sapere chi è ma poi accetta l’amore di May, ormai defunta, e rinuncia a scoprire la sua vera identità. Angelo, invece, non smette mai di sperare ma riesce a trovare la forza di rialzarsi e un nuovo amore proprio grazie alla tragedia del Titanic.

Piera Vincenti

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Piera Vincenti

Piera Vincenti è giornalista e copywriter. Si occupa di comunicazione aziendale e pubblica e collabora alla realizzazione di siti web. Laureata in Sociologia, ha conseguito la laurea specialistica nel 2010 dopo aver ottenuto la laurea triennale in Scienze della Comunicazione.

Lascia un commento