"La notte ha cambiato rumore" di María Dueñas


di Piera Vincenti

Sira Quiroga è un’umile sartina nella Madrid degli anni Trenta. Cresciuta da una madre nubile, non ha grandi ambizioni ma solo aspirazioni raggiungibili come un marito devoto e un lavoro rispettabile.
Una macchina da scrivere le sconvolge il destino. Ramiro Arribas, l’uomo che gliela vende, le rapisce il cuore e la convince a scappare con lui in Marocco. Sira si lascia alle spalle la vecchia vita e inizia a frequentare il bel mondo di Tangeri, fino al giorno in cui il seduttore madrileno la abbandona, portandole via i soldi e i gioielli che il padre le aveva donato prima dello scoppio della guerra civile spagnola.
Da sola e piena di debiti, la donna si trasferisce nel Protettorato, a Tetuan. Dopo i primi mesi di solitudine e sconforto, Sira riprende in mano l’ago e ritrova l’entusiasmo e la gioia di vivere. Con l’aiuto della contrabbandiera Candelaria, allestisce un’elegante sartoria per le straniere della città e diventa amica di Rosalinda Fox, amante dell’Alto Commissario Spagnolo Juan Luis Beigdeder y Atienza, entrambi realmente esistiti. La vita di Sira procede senza grossi scossoni. L’amore bussa alla sua porta, ma lei decide di non cedere alla passione e continua a concentrarsi sulle sue creazioni.
Intanto, in Europa scoppia la Seconda Guerra Mondiale e Sira inizia a collaborare con i servizi segreti britannici. Ciò significa tornare a Madrid sotto falso nome e aprire un atelier per le donne ricche della città, ormai tutte tedesche, e carpire quante più informazioni possibili sulle attività dei nazisti in Spagna.
All’inizio si tratta solo di impedire a Franco di entrare in guerra al fianco dell’Asse ma poi i tedeschi cominciano ad interessarsi al wolframio prodotto in Portogallo e Sira viene mandata in missione a Lisbona. Il romanzo termina con il ritorno della protagonista in Spagna e l’incontro con l’uomo di cui si era innamorata ai tempi di Tetuan.
María Dueñas costruisce un romanzo ricco di avvenimenti che attraversa due continenti e due decenni di storia. Il titolo originale dell’opera, El tiempo entre costuras, “Il tempo fra le cuciture”,  allude alla doppia attività della protagonista, divisa tra il suo atelier e i messaggi cifrati su cartamodelli da inviare agli inglesi, e richiama lo sfondo storico elaborato e ben documentato su cui si svolgono le vicende di Sira, io narrante del romanzo.
La trama è lineare e ben strutturata e riesce a tenere il lettore incollato alla pagina. Tutti gli elementi del romanzo si fondono in una narrazione fluida ed equilibrata, ricca di suspense e colpi di scena. Impossibile non rimanere affascinati dalla protagonista, che da ragazza goffa e insicura si trasforma in un’icona di eleganza e raffinatezza. 


12 aprile 2012 ore 18.45

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Piera Vincenti

Piera Vincenti è giornalista e copywriter. Si occupa di comunicazione aziendale e pubblica e collabora alla realizzazione di siti web. Laureata in Sociologia, ha conseguito la laurea specialistica nel 2010 dopo aver ottenuto la laurea triennale in Scienze della Comunicazione.

Lascia un commento