IN PRINCIPIO FU TROIA

Lingue, calendari, sistemi politici: è incredibile quanto ancora oggi continuiamo a vivere all’ombra del mondo classico e quanto ancora adottiamo schemi di riferimento creati dalle antiche culture mediterranee. Lo stesso accadeva anche agli abitanti di quelle civiltà: i loro miti, la loro storia, i loro edifici erano il frutto di un raffinato confronto con un passato già antico e riverito, fatto di grandi personaggi, scrittori, migrazioni e guerre. Anzi, la nostra conoscenza così precisa dell’antichità è dovuta in gran parte proprio all’importanza ossessiva che tante generazioni di Greci e Romani attribuirono alla loro storia, interpretando e reinterpretando continuamente i propri miti e leggende.

Simon Price e Peter Thonemann dedicano un libro affascinante alle élites greche e romane e al modo in cui abbiano messo un grande sforzo nel richiamare o reinventare il passato in funzione del presente. In principio fu Troia. L’Europa nel mondo antico (Laterza, pp. 432) è un racconto di lungo respiro che spazia dalla Scozia alla valle del Nilo, dalla costa atlantica del Portogallo alle montagne dell’Armenia, con due popolazioni protagoniste su tutte e un’era, dalla civiltà minoica al tardo impero romano, che da alcuni punti di vista è molto remota, ma da altri è sorprendentemente vicina.

«I Greci non consideravano i propri miti ‘mitologici’, ossia alla stregua di storie fiabesche, ma come racconti di un passato remoto che si potevano ricollegare a luoghi e oggetti realmente esistiti». Per loro e per i Romani, la guerra di Troia e gli eventi immediatamente successivi costituirono il limite più antico della consapevolezza del passato umano e divennero le fondamenta dell’identità europea. Identità indagata dai due autori con il sistema delle scatole cinesi. Il libro, infatti, è ricco di discorso digressioni che permettono loro di discutere anche del modo in cui Dante, Hitler o l’Unione Europea abbiano usato, e abusato, del passato classico.

Simon Price è stato professore di Storia antica al Lady Margaret Hall di Oxford. Dopo aver partecipato alla campagna di scavi archeologici a Sfakia, nella Creta sud-occidentale, ha realizzato un sito web e un film sullo scavo. È autore di numerosi volumi, fra cui Rituals and Power. The Roman Imperial Cult in Asia Minor (Cambridge University Press 1984)e Le religioni dei greci (il Mulino 2002).

Peter Thonemann è professore di Storia greca e romana al Wadham College di Oxford. Ha pubblicato numerosi articoli sulla storia dell’Asia Minore e dirige il progetto “Monumenta Asiae Minoris Antiqua XI” (mama.csad.ox.ac.uk). Il suo primo libro, The Maeander Valley. A Historical Geography from Antiquity to Byzantium, è uscito nel 2011 (Cambridge University Press).

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento