Libri: recensioni & interviste

Il vino nell’Antico Egitto. Il passato nel bicchiere: la mostra

Necropoli tebana di Sheikh Abd el QurnaL’Italia e il vino: un connubio millenario. A dimostrarlo “Il vino nell’Antico Egitto. Il passato nel bicchiere”, l’innovativa mostra archeologica, a cura di Sabina Malgora, che, attraverso il tema del vino, indaga, analizza, studia, le connessioni tra l’Italia dell’epoca Romana e l’ Antico Egitto. Organizzata dall’Associazione culturale Mummy Project, in collaborazione con il Comune di Alba, la mostra sarà inaugurata il 21 marzo, alle 17.30, presso la Chiesa di San Domenico ad Alba (Cuneo) e resterà a disposizione del pubblico fino al 19 maggio 2014.

Parete ovest Tomba di Nakht el-QurnaL’obiettivo della mostra è, dunque, quello di mettere in risalto il forte legame tra l’antica cultura egizia e quella della penisola italiana: usi, costumi, tecniche agricole, espressioni artistiche e oggetti di uso quotidiano saranno al centro di un percorso che si rivolge a grandi e piccini. L’approfondimento del tema del vino offrirà, inoltre, l’occasione di conoscere i variegati aspetti legati a questa particolare bevanda: si andrà dalla coltivazione delle viti, alla vendemmia, alla messa in anfora, alla vinificazione fino all’ invecchiamento e alla successiva commercializzazione. Il tema verrà sviluppato anche in ambito religioso con i suoi significati simbolici e le divinità, ad esso legate, in ambito funerario con le più rilevanti scoperte archeologiche: 50 reperti tra vasellame in terracotta e anfore, risalenti al VI-VII secolo d.C. e al I-III secolo d.C. incanteranno il pubblico, riportandolo indietro nel tempo.

Per informazioni, prenotazioni e visite guidate (su richiesta con il curatore): Tel. 017335833 – email: [email protected][email protected]

Commenti

commenti

Raffaella Sbrescia

Raffaella Sbrescia è una giornalista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Campania dal 2010 e blogger per il blog musicale "Ritratti di note". Dopo la laurea triennale in Lingue, culture e letterature dell'Europa e delle Americhe ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale con il massimo dei voti. Da sempre interessata al mondo della musica, dell'antropologia, dei viaggi e della letteratura, per Cultura & Culture è responsabile della sezione eventi e spettacoli.

Lascia un commento