«IL PROBLEMA NON E` BERLUSCONI, MA L’ITALIA»

Il problema non è Berlusconi, ma abbiamo fatto finta di dimenticarcelo: il problema è l’Italia, le forme che qui da noi assume il potere, la sua natura grottesca, le sue maschere eterne e le sue distorsioni postmoderne. Ad affermarlo Filippo Ceccarelli che nel suo libro “Come un gufo tra le rovine”, che esce oggi per Feltrinelli, annota i detriti della cronaca, le note di colore, le comparsate ai margini o al centro dell’agone; ritaglia i giornali, spigola sui blog, colleziona il gossip. Il questo libro ci mette davanti agli occhi il Carnevale senza fine dell’Italia prima ottimista e poi austera, ma sempre buffa e repellente allo stesso tempo. Ci vuole davvero lo sguardo di un gufo che si aggira tra le rovine per mettere in fila i fatti minuti, le improvvise epifanie, le dichiarazioni ingenuamente rivelatorie, le inconsapevoli figuracce, le battute e le offese, i rifiuti, i frammenti e le frattaglie degli ultimi anni di questa sciagurata Seconda Repubblica. Un arazzo intessuto di crudeltà, pietà e humour nero, in cui ogni brandello è una sorpresa, oppure il soprassalto di un ricordo, o l’anacronistica rivelazione di ciò che poi sarebbe inesorabilmente accaduto.

Filippo Ceccarelli (Roma 1955) lavora a “la Repubblica”. Per Longanesi ha pubblicato Il letto e il potere. Storia sessuale della Prima Repubblica (1996, 2007); Lo stomaco della Repubblica. Cibo e potere in Italia dal 1945 al 2000 (2000); Il teatrone della politica. Come lo spettacolo ha preso il potere (2005). Per Feltrinelli, nel 2010 è uscito La suburra. Sesso e potere: storia breve di due anni indecenti.

 

 

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento