IL PAESAGGIO ITALIANO NELLA DIVINA COMMEDIA
culturaeculture.it è un blog indipendente. Offrici un caffè. Grazie.

La Divina Commedia, capolavoro di Dante Alighieri, continua ad appassionare milioni di lettori e a destrare curiosità per le località, reali e immaginarie, descritte dal suo autore. A Maratea (Potenza) dal 22 agosto al 3° settembre 2012 sarà allestita una mostra dal titolo Il paesaggio italiano nella Divina Commedia, una collezione di sessanta fotografie di grande formato che ritraggono i principali luoghi e paesaggi citati da Dante nel suo poema. La mostra, organizzata per le celebrazioni del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, è stata presentata a Torino ad ottobre 2011, nello storico Palazzo Chiablese. È articolata in diverse sezioni: introduzione con carta portolanica d’Italia che riporta la situazione geografica del tempo, paesaggi d’Italia e delle regioni italiane, paesaggi dell’anima nell’ispirazione del sommo poeta. Sotto ogni opera sono riportati in caratteri gotici i versi della Divina Commedia di riferimento.
L’iniziativa è promossa dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Basilicata – Centro Operativo Misto di Maratea, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici e la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata. Nell’ambito dell’iniziativa, in concomitanza con l’apertura delle scuole, si terrà un Convegno sul tema: “Le caratteristiche e la tutela del paesaggio lucano”, iniziativa volta alla valorizzazione e promozione del territorio. (Foto: www.beniculturali.it)
Ti potrebbero interessare
- BRINDISI: PRONTI VIA, MOSTRA D'ARTE CONTEMPORANEA
- L'ARTE IN ABRUZZO AL TEMPO DI MARGHERITA D'AUSTRIA
- A ROCCA SAN FELICE (AVELLINO) IL PASSATO RIVIVE CON LE FESTE MEDIEVALI
- ARTE IN LIBERTÀ: A GAETA LA MOSTRA-CONCORSO
- I PAPI DELLA MEMORIA
- IL TIZIANO MAI VISTO: LA FUGA IN EGITTO IN MOSTRA A VENEZIA
- DA LECCE A PALERMO PROTAGONISTA LA PITTURA CONTEMPORANEA