Libri: recensioni & interviste

Festivaletteratura 2014, Mantova pioniera dei Festival

10 Logo_FestivaletteraturaErmanno Rea e Diego De Silva, Stefano Benni ma anche Angela Terzani Staude, moglie del famoso repoter Tiziano Terzani, Michael Cunningham, Pierre Lamaitre, Jeremi Rifkin e Jonathan Gottschall (solo per citare alcuni ospiti): questo e molto altro ancora è il Festivaletteratura di Mantova, la kermesse letteraria più famosa del Bel Paese che compie 18 anni. Nato nel 1997, il Festivaletteratura è diventato un polo d’attrazione per letterati e amanti della lettura e della cultura in genere, ponendo al centro dei suoi numerosi e variegati appuntamenti  i nuovi talenti nazionali e internazionali. Una scelta vincente, riproposta anche per l’edizione 2014 che si svolgerà dal 3 al 7 settembre 2014. Nel ricco programma, tra gli autori emergenti, leggiamo nomi come Adriana Lisboa, Tommy Wirienga, Oliver Rohe, David Wagner e molti altri. E non mancano personalità affermate della letteratura, come il Premio Pulitzer Elizabeth Strout. Nel corso degli eventi si affronteranno tematiche di attualità e argomenti di carattere storico; in occasione del centenario del primo conflitto mondiale si parlerà della grande guerra, saranno rilette le biografie di figure del Novecento in una chiave moderna, sono previsti incontri di poesia e sulla tematica delicata dell’emigrazione, esaminata da un duplice punto di vista che tiene in considerazione l’opinione e la sensibilità di chi si sente straniero in casa sua. Molti anche gli eventi collaterali, come i laboratori di scrittura. Il tutto per far diventare Mantova ancor di più un luogo di scambio tra le varie istituzioni locali e nazionali, come sottolinea Marzia Corraini del Comitato del Festivaletteratura, la quale esprime la propria soddisfazione per un evento che «ha aperto la strada dei festival» e che resiste al trascorrere degli anni, facendoci capire che dopotutto «i libri servono ancora a qualcosa».

Programma 2014 (Scarica qui)

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento