CERONETTI E RONCONI: DUE GRANDI SUCCESSI AL PICCOLO

Un lungo, calorosissimo applauso ha salutato Guido Ceronetti, in scena al Piccolo Teatro Grassi con “Una certa idea della Grecia”, primo incontro-spettacolo della rassegna “Ulissi – Viaggio nelle odissee“. Hanno accompagnato le riflessioni di Ceronetti, con letture, canzoni e musiche, Eléni Molos e Luca Mauceri, due suoi storici collaboratori del Teatro dei Sensibili. Nel corso dell’incontro spettacolo è stato proposto un monologo “sul tema della Consolazione che possono dare all’infelicità umana la Grecia antica e d’oggi, e la sua lingua intramontabile”, intervallato da canzoni e letture di testi dal IV al XX secolo (Konstantinos Kavafis, Ghiannis Ritsos, Giorgos Seferis, Eraclito, Euripide, Sofocle). È questo ultimo secolo, spiega Ceronetti, «il più terribile che Occidente e Asia hanno patito (oggi le sue propaggini ci inquietano) e che ha conosciuto un mai visto e mai udito impegno dell’arte figurativa e della poesia per contrastare strenuamente il male».

Al Piccolo Teatro Studio Expo, invece, ha debuttato, registrando uno strepitoso successo, “In cerca d’autore – Studio sui Sei personaggi“, diretto da Luca Ronconi. Lo spettacolo pirandelliano sarà replicato fino al 14 ottobre, mentre il prossimo appuntamento con Ulisse sarà a Palazzo di Giustizia l’8 novembre alle 17,30: tema dell’incontro-spettacolo “Giustizia è vendetta?”, con le letture di Massimo Popolizio e le riflessioni di Livia Pomodoro, Salvatore Scuto, Eva Cantarella. Nelle immagini, Luca Ronconi con i suoi attori alla fine dello spettacolo (Foto Luigi Laselva) e Guido Ceronetti con Eléni Molos e Luca Mauceri (Foto Attilio Marasco).

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento