ARTE E MUSICA SI INCONTRANO IN MEC-HUMAN

Tamara Kvesitadze, Mec-Human - beniculturali.it

Musica e arte contemporanea si incontrano per dare vita a una mostra in cui il rumore diventa continuità e sfondo infinito. L’istallazione si inserisce nell’ambito del Concorso Polifonico Internazionale Guido d’Arezzo e sarà inaugurata questa sera, 25 agosto 2012, presso la Galleria Comunale d’arte contemporanea ad Arezzo, dove rimarrà aperta al pubblico fino al 21 ottobre 2012. Titolo della mostra: F=-F, con opere a firma di Tamara Kvesitadze. L’artista georgiana ha partecipato all’ultima Biennale di Venezia nel 2011, in rappresentanza del suo Paese, proprio con l’opera che sarà esposta in Toscana. Il titolo F=-F simboleggia una misteriosa parità finalmente raggiunta, magari mediante quella matematica che pretende di sistemare tutto coi numeri. L’installazione inaugura la Project Room della Galleria: luogo in cui verranno esposti progetti, esperimenti, contaminazioni, ma sempre attraverso opere uniche, siano esse installazioni, dipinti, sculture, video o anche performance.

L’opera di Tamara Kvesitadze s’inserisce bene nel contesto dello spazio trovato: pare foderare il fondo della stanza, nel vuoto di una luce bianca che vorrebbe svelare tanti volti di resina. Si muovono? Si deformano? La tecnologia interviene, e anima. L’arte limita, e risolve. L’autonomia della macchina confina con un sentimento d’oblio che si compie nella sproporzione del rapporto uomo/mezzo. Un’estetica fredda soltanto in apparenza, pronta invece al rischio della conoscenza mimetica, o al fraintendimento della somiglianza. Tamara Kvesitadze (1968, Tbilisi) ha donato un moto straniante e misterioso all’immagine umana; tanti visi, tutti uguali, si prestano a mostrarsi come forse non sono. E quel rumore, continuo, è la vita di quella fisionomia: forse noi, forse tutti voi.

Attraverso un’opera della scorsa Biennale di Venezia, Arezzo mostra il migliore linguaggio contemporaneo del la Georgia. Tamara Kvesitadze – Mec-Human è voluta e realizzata dall’Assessorato Cultura e Spettacolo del Comune di Arezzo, con la collaborazione di PaiviProArte e la documentazione di Maretti Editore. La mostra sarà inaugurata alla presenza del Prof. Pasquale Giuseppe Macrì, Assessore alla Cultura e allo Spettacolo del Comune di Arezzo; di Paivi Tirkkonen, Commissario del Padiglione Repubblica della Georgia alla 54° Biennale di Venezia; di Christian Maretti, Maretti Editore; di Fabio Migliorati, Critico d’Arte e Direttore per le Attività Espositive di Arezzo.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento