A GENOVA IL FESTIVAL DELLA SCIENZA

© Mahesh Patil – Fotolia.com

La decima edizione del Festival della Scienza in programma a Genova dal 25 ottobre al 4 novembre 2012 è dedicata al tema dell”immaginazione’. Il Consiglio nazionale delle ricerche –main partner dell’evento – partecipa con un’ampia offerta di mostre, conferenze, laboratori ed eventi speciali.

Tra le prime, il ritorno in versione ampliata e rinnovata di ‘Semplice e Complesso’, già premiata come ‘best exhibition’ al Shanghai Science Festival, che si compone di 25 exhibit progettati e realizzati dall’Ufficio promozione e sviluppo collaborazioni del (Psc-Cnr), oltre a un’installazione dello Iuav di Venezia ed esemplari della collezione del Museo civico di storia naturale  ‘G. Doria’ di Genova: è allestita al Munizioniere di Palazzo Ducale. L’Ente contribuisce inoltre alla grande mostra multidisciplinare ‘Piazza Europa’ al Palazzo della Borsa con ‘Allarme ‘antitsunami’ per le crisi future’, ‘Musei virtuali in Europa: ‘V-Must.net’, ‘Istimes: la nuova sicurezza. Una sfida sociale e tecnologica’ e ‘MultiScaleHuman’.

La ricostruzione digitale della famosa tomba Regolini Galassi di Cerveteri è invece al centro della mostra ‘Etruscanning’, allestita al Museo di Sant’Agostino dall’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc-Cnr): sarà possibile esplorarla virtualmente e ‘ascoltare’ le narrazione dei personaggi a cui è dedicata. Le ricerche del Comitato Ev-K2-Cnr in Nepal sono protagoniste di ‘Share: ricerca scientifica in alta quota’, con la mostra fotografica ‘Breathing Himalaya’ (Palazzo Grimaldi della Meridiana) e un ciclo di incontri a tema. Al Festival, infine, il Cnr presenta un’anticipazione di ‘Italia del Futuro’, la grande mostra sulle nostre eccellenze scientifiche promossa dal ministero degli Affari esteri che sarà presentata dal dicembre 2012 negli Usa e in altri Paesi.

Ampia e articolata la sezione dei laboratori: ‘La palestra della matematica XL’ a cura del Cnr-Psc nell’ambito del progetto ‘Matefitness’, le neuroscienze di ‘Imaging Imagination’, le nanotecnologie con ‘Lab on a chip – Loc’, la valorizzazione dei beni culturali di ‘arTeaperta’, l’acustica de ‘La percezione sonora tra conoscenza e immaginazione’, la linguistica di ‘Iperspazi del mondo mediterraneo – Alla scoperta di nuvole di parole greche, latine e arabe’, le scienze marine di ‘Underwater front’, le scienze della vita di ‘C’era una volta un virus… O forse no: costruiscilo tu!’, l’ambiente e le energie sostenibili con ‘Energia sostenibile dal legno? Si, se…’, ‘Colorando l’energia’, ‘Acariss, Insegnare le scienze con la sperimentazione’, ‘Immagini chi può – giochi di ruolo su ricerca, sostenibilità e governance’, ‘Italian Stove Camp 2012’.

Tra le conferenze, il 31 ottobre, la cerimonia conclusiva della Start Cup Cnr – Il Sole 24 Ore, competizione per idee imprenditoriali generate dalla comunità scientifica, a Palazzo Ducale, e il concorso video per le scuole superiori ‘Scienziati e Studenti’, organizzato dall’Ufficio stampa del Cnr in collaborazione con Energheia Italia, quest’anno abbinato a estratti di fiction e documentari a tema scientifico ‘Scienza in scena. La ricerca tra laboratorio e immagini’ (Auditorium di Palazzo Rosso). L’Ente è poi protagonista di ‘Sapori di Scienza’ e di ‘Sport e Scienza’ con ‘Under pressure’, organizzato da Artov-Cnr, Ufficio stampa e Fipsas Roma sul rapporto tra attività subacquea e ricerca. Si terranno poi altri grandi laboratori e mostre quali ‘La Scienza alle Olimpiadi!’ e ‘A Tavola! Scienza e cucina sulle tavole d’Europa’.

«Immaginazione comincia per I come Innovazione, la ricetta per uscire dalla crisi. L’innovazione ha bisogno di un ambiente in grado di recepirla e accoglierla, e questo è lo scopo principale del Festival», queste le parole con cui Manuela Arata, presidente del Festival e dirigente del Cnr-Psc, ha presentato la grande manifestazione divulgativa.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento