Una “via lattea” cosparsa di note

via latteaCaseifici, latterie, cantine e acetaie del territorio emiliano apriranno le loro porte alla musica e alla cultura in occasione della nuova edizione dei “Concerti della Via Lattea”. La manifestazione, promossa da Arci, è diretta dal Maestro Paolo Testi e coinvolgerà le province di Modena, Parma e Reggio Emilia. Saranno 17 i concerti in programma e spazieranno dalla musica classica a quella popolare per accompagnare il pubblico in un viaggio tra luoghi,  valori e segreti dei prodotti tipici del territorio, tra tutti, il celeberrimo Parmigiano Reggiano. Un’occasione unica in cui si potrà ballare e aspettare l’alba per assistere alla mungitura, visitare il Museo di Soragna e degustare ottimi prodotti culinari; il tutto a ritmo di musica: dal ballo liscio, al blues, al tango.

A Soragna l’appuntamento è per stasera alle 21 protagonista della serata sarà il duo composto da Donadelli e Tagliata. Daniele Donadelli è un musicista che si è perfezionato in fisarmonica, in armonia moderna e improvvisazione jazz mentre Massimo Tagliata è musicista professionista e compositore. In occasione del Concerto della Via Lattea al Museo del Parmigiano Reggiano, il duo spazierà dalla tradizione italiana degli anni Quaranta al jazz, dal tango e dai brani brasiliani. A Montese, martedì 6 agosto, alle 21, saranno ospiti del Caseificio i Rom Draculas e la musica gipsy. Il gruppo, guidato da Sandu Gruia, è legato ai repertori tradizionali della Transilvania e alla musica gitana e proporrà pezzi celebri utilizzando strumenti tipici del popolo rom.

 Il programma della rassegna coprirà tutto il periodo estivo e si concluderà il 22 settembre, gli appuntamenti vedranno l’importante sostegno del Consorzio del Parmigiano Reggiano, marchio storico sostenitore della rassegna ed il contributo del Consorzio Vini Reggiani con il patrocinio della Regione Emilia Romagna. Tutte queste realtà hanno saputo far fronte alle terribili difficoltà causate dal terremoto dello scorso anno e, attraverso dei momenti di aggregazione culturale e sociale come questo, dimostreranno ancora una volta la voglia di mettersi in gioco e di rimboccarsi le maniche sempre e comunque.

Commenti

commenti

Raffaella Sbrescia

Raffaella Sbrescia è una giornalista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Campania dal 2010 e blogger per il blog musicale "Ritratti di note". Dopo la laurea triennale in Lingue, culture e letterature dell'Europa e delle Americhe ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale con il massimo dei voti. Da sempre interessata al mondo della musica, dell'antropologia, dei viaggi e della letteratura, per Cultura & Culture è responsabile della sezione eventi e spettacoli.

Lascia un commento