OMAGGIO A GIUSEPPE BERTOLUCCI

Antonio Piovanelli

Grande attesa a Torino per lo spettacolo Casa d’altri, che andrà in scena martedì 8 gennaio 2013, alle ore 19.30, alla Cavallerizza Reale, Manica Corta. Lo spettacolo è scritto da di Silvio D’Arzo e interpretato da Antonio Piovanelli, per la regia di Giuseppe Bertolucci (1947 – 2012). Casa d’altri sarà replicato alla Cavallerizza Reale, per la Stagione in Abbonamento del Teatro Stabile di Torino, fino a domenica 13 gennaio 2013.

Un parroco di montagna, confinato in un paesino della provincia emiliana dove “appaiono strane anche le cose più ovvie” viene avvicinato da una donna anziana e sola al mondo, Zelinda, che passa le sue giornate a lavare i panni al fiume. A fronte di un’esistenza grama e vuota, la donna confessa la sua decisione di togliersi la vita e chiede un impossibile consenso al sacerdote, interrogandolo sulla legittimità di derogare al veto della Chiesa. Ma l’uomo non saprà dare alla donna che una risposta convenzionale e inadeguata. Giuseppe Bertolucci e Antonio Piovanelli ripropongono Casa d’altri di Silvio D’Arzo attraverso una «prospettiva di forte sottrazione: sottrarre la messa in scena alla teatralizzazione più ovvia e scontata nei luoghi deputati (i teatri cittadini) per restituire l’“evidente povertà dei mezzi”, che caratterizza il racconto, la sua ambientazione e i suoi personaggi. In concreto, quello che si propone è di portare il nostro parroco a raccontare la sua vicenda e il suo caso di coscienza ai tavoli di un’osteria, seduto in mezzo a una piccola comunità di spettatori – avventori, quasi si trattasse di un discorso confidenziale tra amici, di una confessione, magari stimolata e resa possibile da qualche bicchiere di troppo».

In occasione delle recite torinesi dello spettacolo Casa d’altri, è previsto anche un omaggio a Giuseppe Bertolucci tramite la proiezione al Cinema Massimo, sabato 12 gennaio 2013 alle ore 18.00, di due film: Il pratone del Casilino, tratto da Petrolio di Pier Paolo Pasolini e diretto da Giuseppe Bertolucci, e Ragioni politiche. Incontro con Vittorio Foa, ideato da Giuseppe Bertolucci e Paul Ginsborg, diretto dallo stesso Bertolucci e realizzato dalla Scuola Nazionale di Cinema per il ciclo “Ritratti italiani”. Le proiezioni saranno introdotte da Alberto Barbera, Antonio Piovanelli, Lucilla Albano e Franco Prono.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento