NAPOLI ALL DAY LONG

Francesco Nicolosi

Il Teatro San Carlo sceglie di presentare la sua nuova stagione con una maratona di appuntamenti ALL DAY LONG: il 21 giugno 2012 – giorno del solstizio d’estate, scelto per celebrare la “festa della musica” in tutta Europa – il teatro più antico d’Italia inaugura una nuova formula più capillare e festosa per raccontare al suo pubblico la nuova stagione 2012-2013.

Un battesimo informale e diffuso su tutta la città: dai Giardini di Palazzo Reale al Salone dei Ricevimenti della Camera di Commercio in Piazza Borsa, da Galleria Umberto I a Piazza dei Martiri, da Piazza San Vitale a Fuorigrotta fino a Piazza Fuga al Vomero, dalla Rotonda Diaz di via Caracciolo all’Acquario della Villa Comunale, fino alla Metropolitana di Piazza Dante: questi i luoghi in cui sarà possibile prendere visione del cartellone con gli appuntamenti della nuova stagione del Lirico, che sarà presentata al pubblico con questa modalità di accoglienza “aperta e diffusa”.

Sono stati realizzati una decina di “punti – accoglienza SAN CARLO ALL DAY LONG”, con gazebo appositamente montati nei luoghi prescelti della città, quasi a dar anima e volto alle Istituzioni che sostengono il San Carlo. Luoghi che rappresentano il Consiglio di Amministrazione, che li ha scelti a esempio delle rispettive attività e funzioni, per raccontarsi e raccontare il suo impegno per il San Carlo accogliendo il pubblico  in spazi “aperti per l’occasione”. Comune, Provincia e Regione optano per luoghi “a cielo aperto” come la rotonda Diaz/via Caracciolo, “il lungomare più bello del mondo”(presente  l’Assessore alla Cultura Caterina Miraglia ); la villa comunale (dove, nel pomeriggio, farà un passaggio il sindaco de Magistris, presidente CDA-Fondazione Teatro di San Carlo  ); la centralissima piazza dei Martiri (a chiudere la giornata, intorno alle 19, il presidente Cesaro); la Camera di Commercio, con un desk informativo nella sua sede a piazza Bovio impreziosito dalle sagome d’autore della costumista Odette Nicoletti (padrone di casa Maurizio Maddaloni, presidente della Camera di Commercio e vicepresidente CDA-Fondazione Teatro di San Carlo).

ALL DAY LONG avrà luogo anche all’interno del complesso di Palazzo Reale (massima espressione della sinergia virtuosa tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Teatro di San Carlo e Comune in quanto istituzione-presidenza del Consiglio di Amministrazione), sede prescelta per la Festa della Musica con un programma di dieci spettacoli e concertistiche vede impegnate tutte le maestranze del Teatro di San Carlo.

Si comincia alle 17, nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale, con la Banda dei Vigili del Fuoco, e si chiude alle 21.30 sempre nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale, con la bacchetta di Jonathan Webb che dirigerà l’Orchestra del Lirico napoletano e il pianista Francesco Nicolosi (concerto in collaborazione con l’Associazione Thalberg).

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento