L’altro Natale del Carcere Borbonico di Avellino

l'altro natale al carcere borbonico di avellinoL’ Ottocento si aprì per la città di Avellino all’insegna del restyling:  una serie di iniziative volte a trasformarne l’assetto urbanistico, conformemente ai mutamenti sociali determinati dalla sua elevazione a capoluogo della Provincia di Principato, avvenuta nel 1806, decretarono un netto miglioramento in termini di fruibilità della città. Oggi, sottoposto ad un complesso intervento di restauro, il carcere borbonico di Avellino  è un monumento assolutamente singolare, una cittadella nel cuore della città  e la Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino, diretta da Gennaro Miccio, ha recentemente comunicato il programma degli eventi che si terranno proprio in questo luogo così particolare durante le feste natalizie. Mostre, musiche, spettacoli e convegni terranno compagnia al pubblico fino al 30 dicembre:  la mostra documentaria “Natale “in” carcere Borbonico”, inaugurata  il 5 dicembre, la manifestazione “Scuole in carcere” con laboratori, spettacoli, convegni e percorsi degustativi e il “Concerto di Natale”, previsto il  27 dicembre a cura della Corale Amatoriale di voci bianche “Il Diapason”. Una rassegna completa che mira alla valorizzazione di un sito storico di rilievo attraverso delle iniziative in grado di coinvolgere i cittadini di tutte le età.

Commenti

commenti

Raffaella Sbrescia

Raffaella Sbrescia è una giornalista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Campania dal 2010 e blogger per il blog musicale "Ritratti di note". Dopo la laurea triennale in Lingue, culture e letterature dell'Europa e delle Americhe ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale con il massimo dei voti. Da sempre interessata al mondo della musica, dell'antropologia, dei viaggi e della letteratura, per Cultura & Culture è responsabile della sezione eventi e spettacoli.

Lascia un commento