La ruota delle meraviglie: recensione e trama del film di Woody Allen

Sono le sfumature della luce, i primi piani, le angolazioni e le ampie panoramiche a rendere La ruota delle meraviglie (2017) un film riuscito. Woody Allen è un artista e lo dimostra ancora una volta perché sa cogliere con una sola immagine i lati spigolosi dei suoi personaggi. Le parole sono importanti ma non imprescindibili. (N.B. Trovi il podcast in calce)

Anche ne La ruota delle meraviglie non esiste buono o cattivo

Nel cinema di Woody Allen infatti non esiste buono o cattivo perché in ogni persona si nasconde il lato ombra che, se schiacciato, appare con conseguenze destabilizzanti per tutti. Come nel più che riuscito Blue Jasmine, anche ne La ruota delle meraviglie è la frustrazione di una donna l’asse portante. Questa volta però Woody Allen trova un’alleata in più ed è la luce, attraverso la quale il cineasta dà voce (forse come in nessun’altra pellicola antecedenti a questa) a tutte le sfaccettature emozionali. L’amore si tinge di rosso rendendo armonici i volti; mentre quando l’animo si raffredda la luce acquisisce le gelide tonalità del blu e verso il finale tanto atteso, nel momento in cui la magia sta per finire, i toni cambiano ancora diventando grigiastri così come lo stato d’animo della protagonista.

La ruota delle meraviglie

Kate Winslet ne La ruota delle meraviglie è suadente e dimostra ancora una volta talento e versatilità. Il suo personaggio infatti è in bilico tra emozioni discordanti che non la rendono né buona e né cattiva a prescindere.

Trama del film

Siamo negli anni Cinquanta (Café Society era ambientato negli anni Trenta), in una Coney Island viva e pittoresca. Ginny (Kate Winslet) fa la cameriera. Frustrata e ai limiti della sopportazione deve fare i conti con la sciattezza del marito Humpty (James Belushi). Voleva fare l’attrice ma si è dovuta rassegnare a recitare la parte (così dice) della cameriera. E poi c’è la figliastra, Carolina (Juno Temple), che è arrivata all’improvviso e si nasconde dall’ex marito, un mafioso con tanto di scagnozzi. La voce narrante è quella del bagnino Mickey (Justin Timberlake), che si rivolge allo spettatore rendendolo parte attiva!

La ruota delle meraviglie recensione

La commedia diventa come sempre dramma in questo nuovo film dalle atmosfere teatrali e retrò. I temi sono gli stessi delle pellicole precedenti ma le soluzioni diverse. Nel film una menzione a parte merita il figlioletto di Ginny che è piromane. Perché questo ragazzino ha la mania di appiccare il fuoco e cosa rappresentano le fiamme se non il desiderio di rendere più passionale un’esistenza arida e priva di brio? O forse in questa ossessione si nasconde il bisogno atavico di ricevere amore e attenzione? Insomma c’è molto da osservare in questo lungometraggio.

Ritengo, dunque, che La ruota delle meraviglie sia l’ennesima pellicola riuscita di un Woody Allen che non smette di stupirci e che, attraverso la macchina da presa, compie un altro miracolo rendendo straordinario l’ordinario. Complici le musiche, le scenografie, i costumi e una fotografia magistrale che sorprende. Non sarà il suo film migliore ma mi ha convinto! Il lungometraggio andrà in onda su Rai3, l’8 maggio 2020, alle 21.20.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento