IN CANADA IL FESTIVAL DELLA TWITTERATURA

Twitter e letteratura un rapporto che si sta facendo sempre più indissolubile. Twitter, per molti, è più elegante, più raffinato e più immediato di Facebook, perché adatto soprattutto alle nuove esigenze della comunicazione. Infatti, giornalisti e calciatori, oltre che le star  della musica e del cinema, preferiscono questo social network a Facebook. E quindi in ogni festival della comunicazione, dalla manifestazioni sul giornalismo alle kermesse sulla letteratura, si discute di Twitter e del rapporto con il suo antagonista. Ma fino a ieri nessuno aveva mai pensato di ideare un evento interamente dedicato a Twitter o meglio alla Twitteratura. Sì, fino a ieri. Perché l’iniziativa si sta svolgendo oggi in Canada. Il Festival, intitolato 140 Max, si sta tenendo nella biblioteca Gabrielle – Roy del Quebec.

L’evento è costituito da una serie di incontri, tavole rotonde, seminari e dibattiti, a cui stanno partecipando blogger, sociologi, intellettuali ed esperti della comunicazione. Ed è nato anche un Istituto di Twitteratura Comparata, il cui co-fondatore è Yean-Yves Fréchette che ha scritto diversi libri sul social network.

Ma cosa differenzia Facebook da Twitter? La brevità del messaggio che diventa un vero e proprio esercizio di stile soprattutto per giornalisti e comunicatori che fanno dell’immediatezza il loro lavoro, in particolare quando si deve titolare un pezzo.

 

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Carla Cesinali

Carla Cesinali su Cultura & Culture si occupa di politica, di spettacoli, di arte.

Lascia un commento