Brunori Sas: “Kurt Cobain” è il singolo che anticipa l’album

630xNxbrunori-sas-nuovo-album-disco-cammino-santiago-taxi-canzoni.jpg.pagespeed.ic.wrGWjQzZcn
Dario Brunori

“Kurt Cobain” è il titolo del nuovo singolo del cantautore cosentino Dario Brunori alias Brunori Sas ed è, tra l’altro, il primo brano estratto da “Vol. 3 – Il Cammino Di Santiago In Taxi”, l’atteso terzo disco di inediti dell’artista. L’ uscita dell’album è prevista per il 4 febbraio 2014 per cui, in attesa di scoprire quali saranno i contenuti delle nuove tracce, interamente registrate da Taketo Gohara nella chiesa di un ex-convento dei Cappuccini, è giusto concentrarsi sul primo singolo, il cui video, firmato da Giacomo Triglia, è stato pubblicato solo pochi giorni fa. La canzone è una malinconica ballad che risponde alla forma canzone cantautorale italiana. Una scrittura amara e riflessiva è la struttura portante di un brano che ha già riscontrato un notevole interesse da parte di pubblico e critica specializzata. Sono tantissime le persone che hanno apprezzato l’intensità del testo ma sono state altrettanto numerose e veementi le polemiche che si sono riversate contro la scelta del titolo del brano e l’idea che l’icona del grunge Kurt Cobain o l’eterno mito di Marilyn Monroe potessero essere presi come punto di riferimento da chi vive un momento di forte disorientamento esistenziale. Il fatto è che in reltà il cantautore non ha affatto inteso comunicare nulla di simile, in “Kurt Cobain”, Dario Brunori affronta con naturalezza e semplicità alcune complesse digressioni in cui la mente spesso si perde: “Un giorno qualunque ti viene la voglia di andare a vedere, di andare a scoprire se è vero che non sei soltanto una scatola vuota o l’ultima ruota del carro più grande che c’è” – canta Brunori-  Come si può negare la verità insita in queste parole? Come si può negare che ogni singolo giorno ci ritroviamo a fare i conti con il sistema- mondo che tende sempre più ad estrometterci dalla nostra stessa vita? Noi, piccolo organismo vivente di un ingranaggio sempre più veloce, che non ci guarda mai, proviamo, allora, a darci uno scossone, a rimboccarci le maniche e a dare un senso alla nostra vita ma chi di noi non si è mai sentito solo, chi non ha mai sentito di non avere più niente da dire? Il merito di Dario Brunori è, dunque, quello di avere dato a voce a queste domande che ci fanno paura e che purtroppo a volte hanno determinato la scelta di farla finita seguendo quella insistente “voce che dice che oltre le stelle c’è un posto migliore”. La vita è un mistero, si può scegliere di spegnere la luce e andare a dormire oppure di credere e sperare che possa esserci un mondo migliore e se la musica ci aiuta a farlo, beh, tanto meglio.

Raffaella Sbrescia

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Raffaella Sbrescia

Raffaella Sbrescia è una giornalista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Campania dal 2010 e blogger per il blog musicale "Ritratti di note". Dopo la laurea triennale in Lingue, culture e letterature dell'Europa e delle Americhe ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale con il massimo dei voti. Da sempre interessata al mondo della musica, dell'antropologia, dei viaggi e della letteratura, per Cultura & Culture è responsabile della sezione eventi e spettacoli.

Lascia un commento