Non solo CinemaRecensioni di documentari

#Anne Frank. Vite parallele: recensione del documentario

Si dice che la scrittura sia terapeutica e di certo aiutò Anne Frank ad affrontare meglio la sua prigionia. Anna si inventò, dunque, l’amica Kitty e a lei confidò ansie e paure ma anche momenti felici. Tutto questo si evince nel film-evento #Anne Frank. Vite parallele con una forza dirompente.

Il documentario in soli tre giorni di proiezione ha suscitato l’interesse di circa 30mila persone in Italia. Visto il successo, è stata quindi organizzata un’altra giornata di replica in contemporanea nazionale prevista per il prossimo 23 novembre.

#Anne Frank. Vite Parallele: recensione

La scrittura e… poi un diario. Lo stesso che fece utilizzare Erin Gruwell alla sua scolaresca per esorcizzare il dolore di traumi irrisolti. L’insegnante – che nel film Freedom Writers (2007) ha il volto di Hilary Swank – raccontò ai suoi allievi ‘problematici’ la storia del Nazismo e di Anna Frank creando scalpore tra i ragazzi che si rividero così in quell’adolescente degli anni Quaranta, nonostante Anna fosse benestante.

#Anne Frank. Vite parallele riprende così l’espediente narrativo della pellicola americana lasciandomi più volte senza fiato per il modo in cui la grande Storia entra in simbiosi con piccole vicende quotidiane che però segnarono un’intera generazione e lasciarono nei sopravvissuti un misto di impotenza, pudore e paura.

I milioni di ebrei che furono uccisi dai persecutori nazisti risuonano ancora nelle vite di chi oggi ha ricevuto un’eredità ingombrante che può imparare a gestire solo conoscendola per quel che è nel profondo.

#Anne Frank. Vite parallele

Ma perché vite parallele?

Il documentario – che è scritto e diretto da Sabina Fedeli e Anna Migotto –  ci fa vedere, inoltre, come le vite parallele pur non toccandosi hanno molto in comune. Helen Mirren è voce narrante e volto di questo tragico excursus storico.

Nel frattempo la giovanissima Martina Gatti ripercorre i luoghi della Shoah e di Anne Frank, dal campo di sterminio alla casa olandese dove la ragazza visse nascosta per ben due anni, insieme alla famiglia. Martina scatta le foto e poi le condivide sui social con gli hashtag. 

#Anne Frank. Vite parallele alza inoltre l’obiettivo su cinque sopravvissuti allo sterminio: Arianna, Sarah, Helga, Andra e Tatian all’epoca avevano la stessa età di Anne. Il docu-film ci spiega, poi, dando la parola agli esperti, perché questo genocidio sia considerato ancora oggi il più efferato della storia: il piano di sterminio coinvolse 22 Stati europei e fu ideato in Occidente, da uno dei Paesi più sviluppati al mondo… Risponde così ai negazionisti e a quanti minimizzano la Shoah.

#Anne Frank. Vite parallele è, dunque, un documentario necessario che commuove e che aiuta a mantenerci vigili affinché simili tragedie non si verifichino più.

Il film è prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital che si sono avvalsi della collaborazione di Rai Cinema, della Anne Frank Fonds di Basilea nonché del Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa. La colonna sonora è di Lele Marchitelli. (Marica Movie and Books – Se ti è piaciuta questa recensione cercami su Facebook, su Instagram e su Youtube)

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento